FIBRE ALIMENTARI

Il termine fibra alimentare fu utilizzato per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1953. Da allora, con l’avanzare delle conoscenze scientifiche, la definizione si è evoluta, subendo numerose revisioni. Oggi la definizione include un’ampia gamma di...

FIBROMIALGIA

La fibromialgia, o sindrome dolorosa diffusa, è una condizione caratterizzata da dolore cronico (ovvero persistente da più di tre mesi) e diffuso, in associazione o meno ad altri sintomi tipici. È la causa più comune di dolore muscoloscheletrico generalizzato nelle...

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia nell’adulto. Colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne e la sua prevalenza è strettamente correlata all’età: si passa da un valore inferiore allo 0,2% negli adulti di età inferiore ai 55 anni, a oltre il 10%...

FRAGILITÀ

La definizione scientifica di fragilità, che possiamo genericamente descrivere come una condizione di vulnerabilità latente con la possibile perdita di autonomia e maggiore rischio di mortalità tipica dell’anziano, è ancora oggetto di discussione all’interno della...