Teorie dell’invecchiamento

Perché viviamo così a lungo anche dopo l’età fertile?
Perché il nostro corpo cambia con il passare del tempo?
Perché non invecchiamo tutti allo stesso modo?

Potremmo riportare questi interrogativi a una domanda di fondo: come e perché invecchiamo?

Da sempre gli esseri umani hanno cercato di dare risposte a questa domanda, prima con l’arte, il mito, la letteratura e la filosofia, poi anche con la scienza.

Con questa sezione del sito vogliamo fare spazio alle teorie dell’invecchiamento elaborate in biologia, filosofia, psicologia e nel dialogo interdisciplinare fra diversi ambiti di ricerca.

3 October 2022

Attività fisica e microbiota intestinale: una relazione da indagare

Riferimento bibliografico Clem…

3 October 2022

Obesity, walking pace and risk of severe COVID-19 and mortality

Obesity and self-reported walking pace were found to be closely connected to severe illness and mortality resulting from SARS-CoV-2. The level of cardio-respiratory fitness seems to be more linked to a worse progression of COVID-19 than to body weight.

7 September 2022

Ageism, the prejudice that affects Aging

The study compares a sample group of elderly people living independently in their homes and a group of elderly people residing in nursing homes, quantifying some multidimensional variables in relation to the stress exerted by ageism

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti

Scegli la newsletter

Consenso all’utilizzo dei datiAging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell’email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su “Acconsenti”, accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui