

AGING
PROJECT
La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement
Il progetto
Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.
Ricerca
Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.
Pillole di scienza

Didattica
Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.
Opportunità
di finanziamento
Aggiornamenti sui bandi aperti per finanziamenti e grants su temi correlati all’invecchiamento.

Nessun evento in programma
Solitudine degli anziani: quanto conta la progettazione degli ambienti in cui viviamo?
Cosa si può fare per contrastare solitudine e isolamento? Ecco alcune soluzioni: agire sull’ambiente urbano, sulla progettazione degli spazi aperti…
Patrimonio. Una storia vera
Philip Roth in “Patrimonio” mette nero su bianco una delle relazioni più complesse, quella tra padri e figli. Un buon…
eBike: hai voluto la bicicletta…?
I benefici sulla salute dati dall’attività fisica sono stati dimostrati da diversi studi scientifici: riduzione del rischio cardiovascolare, tumori, una…