

AGING
PROJECT
La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement
Il progetto
Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.
Ricerca
Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.
Pillole di scienza
Didattica
Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.
Opportunità
di finanziamento
Aggiornamenti sui bandi aperti per finanziamenti e grants su temi correlati all’invecchiamento.
Nessun evento in programma
Giornata mondiale senza tabacco: smettere di fumare per salvare la vita e il pianeta
Ogni anno, il 31 maggio, il mondo celebra la “Giornata senza Tabacco”, un’occasione preziosa per riflettere sugli effetti negativi del…
A invecchiare bene si comincia da giovani…a 30 anni
Pensare all’invecchiamento fin da giovani non è segno di pessimismo o ipocondria. Ogni decade è un punto di svolta della…
Infezioni delle vie urinarie femminili: i colpi bassi dell’Escherichia coli
Le infezione delle vie urinarie, soprattutto femminili, si possono presentare sporadicamente o con frequenza quasi mensile. Analizziamo insieme i sintomi,…