Percorsi di cura
Effetti del danno da fumo sul polmone senile: come il fumo accelera l’invecchiamento dei polmoni
“Smettere di fumare è la cosa…
Il male della pietra: capire e affrontare la colica renale
Conosciuto fin dai tempi antichi come il male della pietra, la colica renale è una delle esperienze dolorose più temute. Il nome popolare deriva dal vero responsabile del dolore: una “pietra”, ovvero un calcolo che si forma all’interno del rene e blocca il normale flusso dell’urina. Chi l’ha provata racconta di un dolore violento, improvviso, capace di piegare anche le persone più resistenti. Ma cosa succede esattamente quando si manifesta? E come riconoscerla?
Protesi d’anca: dall’artrosi alla mobilità ritrovata
L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una patologia comune che colpisce adulti e anziani, con gravi effetti sulla mobilità. Quando i trattamenti non invasivi non sono sufficienti, la protesi d’anca diventa la soluzione. L’intervento prevede l’installazione di una protesi totale composta da stelo, cotile e testina. Il processo chirurgico, le indicazioni, le controindicazioni e le fasi post-operatorie sono cruciali per garantire il successo dell’intervento e il miglioramento della qualità di vita. Scopri come affrontare questo percorso, dalla diagnosi alla riabilitazione.
Il Triage in pronto soccorso: istruzioni per l’uso
All’arrivo in Pronto Soccorso, ogni paziente viene sottoposto a una valutazione iniziale. Questa procedura, effettuata da infermieri appositamente formati, ha lo scopo di stabilire la priorità di accesso alle cure in base alla gravità delle condizioni cliniche.
Paralisi di Bell: cause, sintomi e trattamenti
La paralisi del nervo facciale è una condizione clinica caratterizzata dalla perdita parziale o totale della funzione motoria dei muscoli mimici del volto. Questa disfunzione, che generalmente interessa un solo lato del viso, rappresenta una problematica significativa sia per l’impatto estetico, sia per le potenziali ripercussioni funzionali e psicologiche
La donazione degli organi | UPO incontra Novara
Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.