Percorsi di cura

Articolo
fumo
28 Maggio 2025

Effetti del danno da fumo sul polmone senile: come il fumo accelera l’invecchiamento dei polmoni

“Smettere di fumare è la cosa…

di Beatrice Ragnoli e Xheni Veselagu
Articolo
colica renale
20 Maggio 2025

Il male della pietra: capire e affrontare la colica renale

Conosciuto fin dai tempi antichi come il male della pietra, la colica renale è una delle esperienze dolorose più temute. Il nome popolare deriva dal vero responsabile del dolore: una “pietra”, ovvero un calcolo che si forma all’interno del rene e blocca il normale flusso dell’urina. Chi l’ha provata racconta di un dolore violento, improvviso, capace di piegare anche le persone più resistenti. Ma cosa succede esattamente quando si manifesta? E come riconoscerla?

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo
Articolo
protesi d'anca
2 Maggio 2025

Protesi d’anca: dall’artrosi alla mobilità ritrovata

L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una patologia comune che colpisce adulti e anziani, con gravi effetti sulla mobilità. Quando i trattamenti non invasivi non sono sufficienti, la protesi d’anca diventa la soluzione. L’intervento prevede l’installazione di una protesi totale composta da stelo, cotile e testina. Il processo chirurgico, le indicazioni, le controindicazioni e le fasi post-operatorie sono cruciali per garantire il successo dell’intervento e il miglioramento della qualità di vita. Scopri come affrontare questo percorso, dalla diagnosi alla riabilitazione.

di Camilla Crespi
Articolo
triage
4 Marzo 2025

Il Triage in pronto soccorso: istruzioni per l’uso

All’arrivo in Pronto Soccorso, ogni paziente viene sottoposto a una valutazione iniziale. Questa procedura, effettuata da infermieri appositamente formati, ha lo scopo di stabilire la priorità di accesso alle cure in base alla gravità delle condizioni cliniche.

di Francesco Gavelli
Articolo
paralisi di bell
4 Febbraio 2025

Paralisi di Bell: cause, sintomi e trattamenti

La paralisi del nervo facciale è una condizione clinica caratterizzata dalla perdita parziale o totale della funzione motoria dei muscoli mimici del volto. Questa disfunzione, che generalmente interessa un solo lato del viso, rappresenta una problematica significativa sia per l’impatto estetico, sia per le potenziali ripercussioni funzionali e psicologiche

di Fabiola De Marchi
Articolo
donazione degli organi
9 Gennaio 2025

La donazione degli organi | UPO incontra Novara

Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.

di Lucia Benaglio

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio