Notizia in breve

diabete
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
centenari
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio
superagers segreto
9 Maggio 2024

SuperAgers: il segreto per invecchiare meglio

Il cervello dei SuperAgers è meno atrofizzato perché nel loro caso l’atrofia cerebrale procede più lentamente e sono mantenute più connessioni con la corteccia frontale. Ma perché questo accade?

di Giulia Candiani
scatola di farmaci incretinici
7 Dicembre 2023

La semaglutide e i farmaci incretinici

Farmaci innovativi come la semaglutide offrono nuove speranze nel trattamento del diabete e nell’affrontare gli effetti dell’invecchiamento sulla composizione corporea. In Italia, l’attenzione si concentra sui pazienti anziani, ma ci sono sfide come la sicurezza a lungo termine, il costo elevato e le interazioni con altri farmaci.

di Giulia Candiani
Giornata senza tabacco - AgingProject
31 Maggio 2023

Giornata mondiale senza tabacco: smettere di fumare per salvare la vita e il pianeta

Ogni anno, il 31 maggio, il mondo celebra la “Giornata senza Tabacco”, un’occasione preziosa per riflettere sugli effetti negativi del tabagismo e per sottolineare i benefici che derivano da una vita senza fumo

di Anita Bonetti
vita felice relazioni sociali - AgingProject
23 Febbraio 2023

Il segreto di una vita felice sta nelle relazioni sociali, dicono i ricercatori di Harvard

Uno studio longitudinale della durata di 85 anni mostra che l’ingrediente principale della felicità e del benessere non è il denaro, la carriera o la possibilità di prendersi cura della propria salute fisica, ma la capacità di coltivare relazioni sociali di qualità

di Rossella Failla
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio