Essere caregiver.
Strumenti e riflessioni per chi assiste una persona anziana con demenza

Assistere una persona anziana con demenza significa affrontare ogni giorno sfide pratiche, emotive e organizzative. È un ruolo fondamentale, ma spesso invisibile e carico di responsabilità.

Con questo ebook gratuito, l’Aging Project dell’Università del Piemonte Orientale propone uno sguardo insieme scientifico e umano sull’esperienza del caregiving: strumenti concreti, prospettive multidisciplinari e spunti di riflessione per chi vive questa condizione in prima persona o lavora a fianco dei caregiver.

Cosa troverai nell’ebook

Un contenuto pensato non solo per caregiver familiari, ma anche per operatori sanitari, studenti e professionisti del sociale.
Ecco gli argomenti affrontati:

  • Che cos’è la demenza? – Definizione, sintomi e scenari.
  • Il caregiver – Ruolo, responsabilità e riconoscimento sociale.
  • Vissuti emotivi, sfide e strategie di adattamento – Come affrontare stress e fatica.
  • Monitoraggio e gestione delle cure – Organizzazione, farmaci, sicurezza.
  • Comunicare con la persona accudita – Tecniche e approcci per relazioni più serene.
  • Affrontare la perdita di autonomia e memoria – Strategie pratiche per la quotidianità.
  • La forza del supporto – Coinvolgere familiari e amici.
  • Demenza e nuovi equilibri familiari – Relazioni che cambiano e come gestirle.
  • Affrontare il dolore e la perdita – Elaborazione emotiva e risorse di sostegno.
  • Riflessioni finali – Uno sguardo al futuro della cura.

Perché questo ebook

Questo volume nasce dall’incontro tra esperienze diverse: la ricerca scientifica, la pratica clinica e la voce dei caregiver. Non è un manuale tecnico, ma un percorso di riflessione che intreccia conoscenze, testimonianze e strumenti utili per comprendere meglio il ruolo di chi si prende cura.
Pagina dopo pagina, si alternano dati, prospettive e suggerimenti concreti per affrontare le difficoltà quotidiane. Ampio spazio è dedicato anche alla dimensione emotiva, spesso silenziosa, ma fondamentale per sostenere chi si trova in questa posizione.
L’obiettivo è offrire un punto di riferimento affidabile e accessibile, che possa accompagnare caregiver, operatori sanitari e cittadini interessati a comprendere più a fondo la realtà della demenza e le sfide che essa comporta.

Le autrici

Il volume è stato curato da Elisa Balagna, medico chirurgo in formazione specialistica in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore presso l’Università del Piemonte Orientale; Mariam Nofiss, dottoranda in Food, Health and Longevity Studies presso la stessa università, impegnata nello studio delle questioni bioetiche legate all’invecchiamento e alle malattie neurodegenerative; Vana Pescatore, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e in formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva; e Federica Piazzolla, medico chirurgo geriatra, vice direttore sanitario e clinical risk manager presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi, attualmente in formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva all’Università del Piemonte Orientale.

Supervisione scientifica

La supervisione scientifica è stata affidata a Fabiola De Marchi, ricercatrice di Neurologia presso la SCDU Neurologia dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara, esperta di malattie neurodegenerative, e a Carmela Rinaldi, docente del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, coordinatrice di programmi di ricerca e formazione nell’ambito della prevenzione, della promozione della salute e della lifestyle medicine.