Il testo si propone come una raccolta di casi a valenza etica, narrati direttamente dagli infermieri che li hanno vissuti. Viene raccontata la quotidianità dell’assistenza infermieristica e i dilemmi etici che si presentano ai professionisti quando rispondono ai bisogni delle persone e delle loro famiglie. Le storie narrate sono suddivise per temi e spaziano dalla bioetica del quotidiano (informazione e consenso, privacy e comunicazione) alla bioetica di frontiera (inizio e fine vita, anziani e cronicità, sperimentazione e ricerca), ma affrontano anche i problemi etici che si presentano nella formazione delle future generazioni di infermieri e nell’organizzazione dei servizi assistenziali. Un intero capitolo è dedicato al confronto internazionale (Nursing around the world) e alle nuove sfide dell’infermieristica, con una riflessione sulla recente pandemia da COVID-19 ed il ruolo svolto dagli operatori sanitari nella gestione dell’emergenza. Ideale per la formazione in ambito universitario e per l’aggiornamento professionale, il volume è arricchito da numerosi riferimenti agli articoli del nuovo Codice Deontologico degli Infermieri 2019 e costituisce un valido strumento di guida per la presa di decisioni nell’esercizio professionale. Scrive Daiana Campani, una delle autrici: “I protagonisti del libro sono persone che vivono il senso della vita attraverso la condivisione di bisogni, gioie e paure. È un’umanità che esce da pagine talvolta molto dense ma autentiche e permeate di significati. Le sfide che attualmente accompagnano i sistemi sanitari mondiali accomunano a livello globale tutti i professionisti della salute, ai quali spetta il compito di trovare nuove soluzioni ai problemi emergenti come, ad esempio, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche. La ricerca, oltre ad essere una passione spinta dalla curiosità, mi ha portato a confrontarmi con il mondo internazionale e ad ispirarmi alle eccellenze. Nel mondo internazionale, ho trovato e vissuto persone appartenenti ad ambienti diversi che mi hanno reso partecipe delle loro esperienze e delle storie narrate. Le realtà assistenziali, organizzative e accademiche in cui viviamo non sono poi così distanti: questo sguardo allargato, fonte inesauribile di stimoli, mi ha permesso di crescere e di imparare quanto sia importante dialogare, promuovere e tenere vivo il dibattito etico internazionale. È bello appartenere a una comunità professionale arricchita dalle differenze culturali: l’invito, rivolto a studenti e professionisti, è quello di cogliere ogni occasione per discutere delle tematiche a valenza etica condividendo la propria esperienza.”
Il libro è uno spunto di riflessione sull’etica del quotidiano, è un approccio essenziale all’esperienza. Le storie sono narrate da molteplici voci che attraverso la parola, ma anche il silenzio, raccontano di persone e professionisti alla presa con tante domande la cui risposta rimane tuttora aperta.
P. Gobbi, R.A. Alagna, D. Campani, A. Colombo, D. Montani, C. Passoni, D. Rosa, O. Teti
Storie di persone, voci di infermieri- un approccio innovativo allo studio della bioetica e della deontologia
Mc Graw-Hill Education 2020
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Oltre ai cookie tecnici per garantire all’utente la corretta navigazione sul sito, utilizziamo cookie analitici di Google in modalità anonima. Cliccando su accetto acconsenti all’installazione di questi cookie.
Per ulteriori informazioni, consulta l’informativa relativa:
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Analitico
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.