Riferimento bibliografico

Joel Salinas et al. Association of Social Support With Brain Volume and Cognition. JAMA Netw Open, 2021 DOI: 10.1001/jamanetworkopen.2021.21122

In sintesi

Qual è l’associazione tra diverse forme di supporto sociale e la resilienza cognitiva?

La resilienza cognitiva è la capacità di essere meno suscettibili alle modificazioni nella struttura del cervello dovute all’età e alla malattia e mantenere prestazioni cognitive migliori di quelle attese.
Per esempio, volumi cerebrali ridotti sono generalmente associati a funzioni cognitive ridotte: in questo studio trasversale, i ricercatori hanno esaminato l’effetto modificante delle forme di supporto sociale sul rapporto tra volume cerebrale, misurato con risonanza magnetica, e prestazioni cognitive, misurate con test neuropsicologici. Ne è risultato che un’alta disponibilità di ascolto attivo è associata a una funzione cognitiva globale migliore rispetto a quella che ci si aspetta per un diminuito volume cerebrale.

Per altre forme di supporto sociale questa associazione è risultata assente: pertanto potrebbe essere giustificato promuovere specifiche forme di supporto sociale, come l’ascolto attivo, negli interventi psicosociali e nelle strategie di salute pubblica per favorire la salute neuro-cognitiva.

Il contesto e il punto di partenza

La resilienza cognitiva è la differenza tra le prestazioni cognitive attese e quelle effettive di un individuo, data la sua struttura cerebrale e il livello di vulnerabilità ai cambiamenti neuropatologici. I potenziali fattori di miglioramento della resilienza cognitiva includono il livello di istruzione, l’attività fisica e mentale e le relazioni sociali.

Gli studi suggeriscono che disporre di reti sociali di supporto riduce il rischio di malattia di Alzheimer e disturbi correlati (ADRD, Alzheimer Disease and Related Disorder), migliorando la resilienza cognitiva. Sono scarsi, però, i dati sugli specifici meccanismi messi in gioco dal supporto sociale. Da qui la necessità di esaminare la correlazione tra singole forme di supporto sociale, la funzionalità cognitiva e un marcatore neuroanatomico globale e precoce della vulnerabilità all’ADRD.

Le caratteristiche dello studio

Con un’analisi retrospettiva trasversale, i ricercatori hanno utilizzato i dati prospettici raccolti dallo studio Framingham, una grande coorte longitudinale basata sulla popolazione, che ha coinvolto 3 generazioni. Questo studio utilizza i dati della coorte originale, delle persone arruolate nel 1948 e quelli della generazione seguente, arruolate nel 1971, includendo solo partecipanti maggiori di 45 anni, non affetti da demenza, ictus o altre condizioni neurologiche, che sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale, test di valutazione del supporto sociale e test neuropsicologici.

In particolare, sono stati utilizzati i dati relativi al volume cerebrale totale e alla disponibilità, auto-valutata, di cinque diversi tipi di supporto sociale misurati con il Berkman-Syme Social Network Index. La raccolta dei dati è stata effettuata dal 6 giugno 1997 al 13 dicembre 1999 (coorte originale) e dall’11 settembre 1998 al 26 ottobre 2001 (coorte dei figli). L’analisi dei dati ha avuto luogo dal 22 maggio 2017 al 1° giugno 2021. Lo studio ha incluso 2171 adulti (164 nella coorte originale e 2007 nella coorte dei figli; età media, 63 anni; 54% donne).

I risultati ottenuti

L’esito primario è stata una stima globale della funzione cognitiva. La resilienza cognitiva (β) è stata definita come la variazione nell’associazione tra il volume cerebrale totale e la funzione cognitiva, in modo tale che stime più piccole del valore β indicano una maggiore resilienza cognitiva (cioè, migliori prestazioni cognitive rispetto a quelle stimate per un volume cerebrale totale diminuito).

Un’elevata disponibilità dell’ascoltatore è risultata associata a una maggiore resilienza cognitiva (β = 0,08, P < .001) rispetto alla bassa disponibilità dell’ascoltatore (β = 0,20, P = .002). I risultati complessivi persistevano dopo l’aggiustamento per i potenziali effetti confondenti. Altre forme di supporto sociale non sono risultate significativamente associate (consigli: β = -0,04; P = .40 per interazione; amore-affetto: β = -0,07, P = .28 per interazione; supporto emotivo: β = -0,02, P = .73 per interazione; contatto sufficiente: β = -0,08; P = .11 per interazione).

Limiti dello studio

Un possibile limite di questo studio è che i partecipanti erano prevalentemente adulti bianchi; tuttavia, l’associazione complessiva del supporto sociale con la salute neurocognitiva è generalmente simile in coorti diverse da un punto di vista etnico. I risultati si basano, inoltre, su una valutazione auto-riferita della disponibilità di supporto sociale scelto tra 5 alternative piuttosto che su di una valutazione oggettiva di tutte le interazioni di supporto sociale. Nello studio si è tenuto conto di molti potenziali confondenti rilevanti ma non è esclusa la possibilità che non siano stati considerati altri confondenti capaci di influenzare i risultati complessivi.

Quali le novità

I risultati di questo studio suggeriscono che una specifica modalità di supporto sociale, l’ascolto attivo, è associata a una maggiore resilienza cognitiva, modificando in modo indipendente l’associazione tra i valori minimi di volume cerebrale totale e di funzione cognitiva.

Le prospettive future

I meccanismi neurobiologici sottesi richiedono ulteriori approfondimenti, utili per prevenire l’invecchiamento cognitivo: la disponibilità di un buon ascoltatore, ad esempio, potrebbe contribuire alla resilienza cognitiva attraverso meccanismi neurobiologici che promuovono diffusamente la plasticità sinaptica e la neurogenesi indotta dall’esperienza.

Una comprensione più raffinata dei meccanismi di supporto sociale ha il potenziale per informare le strategie di riduzione del rischio di ADRD e di miglioramento della resilienza cognitiva, giustificando la scelta di alcune specifiche forme di supporto sociale, come l’ascolto attivo, sulle altre nell’ambito di interventi psicosociali e di strategie di salute pubblica che promuovono la salute neuro-cognitiva.


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti

Scegli la newsletter

Consenso all’utilizzo dei datiAging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui