Riferimento bibliografico

Rieckert A, Reeves D, Altiner A et al. Use of an electronic decision support tool to reduce polypharmacy in elderly people with chronic diseases: cluster randomised controlled trial. BMJ 2020;369:m1822 (Published 18 June 2020)

 

Il contesto e il punto di partenza

Molte persone anziane si trovano in poli-trattamento farmacologico, in genere su indicazione di diversi specialisti.
La situazione non è ideale, specie se il paziente non ha un unico medico di riferimento che la gestisce: alcuni farmaci possono interagire tra loro, altri contenere lo stesso principio attivo e in ogni caso aumenta il rischio di una imperfetta adesione ai trattamenti prescritti. Per cui capita che gli effetti negativi del poli-trattamento superino i vantaggi introdotti da ogni singola terapia.
La questione è nota e, per affrontarla, si è coniato il termine “deprescrizione”: quando in un paziente gli effetti negativi della poli-terapia farmacologica superano quelli positivi, si procede all’identificazione di tutti i farmaci che sta assumendo e ci si chiede se ce ne siano alcuni che possano essere sospesi, perché inappropriati rispetto agli obiettivi di cura, lo stato di salute del paziente, le sue preferenze e aspettative di vita.
La deprescrizione è condotta in genere dal medico di famiglia: in suo aiuto, è stato messo a punto un software di supporto decisionale, di cui è stata valutata l’utilità.

 

Le caratteristiche dello studio

Si tratta di un trial randomizzato e controllato di tipo pragmatico, cioè calato nella realtà, che ha coinvolto 359 medici di medicina generale di 6 città: Bolzano (Italia), Rostock e Witten (Germania), Salisburgo (Austria) e Manchester (Gran Bretagna). In totale sono stati arruolati 3.900 pazienti di più di 75 anni, a cui era stata prescritta la regolare assunzione di almeno 8 farmaci.
La randomizzazione è avvenuta sui medici, per cui a una metà è stato chiesto di utilizzare il supporto decisionale elettronico che contiene una revisione Evidence-based di tutti i farmaci, chiamato PRIMA-eDS (Polypharmacy in chronic diseases: Reduction of Inappropriate Medication and Adverse drug events in older populations by electronic Decision Support)
mentre all’altra è stato chiesto di svolgere la propria attività senza il supporto decisionale elettronico.
La raccolta dei dati è durata due anni.
L’end-point primario scelto per lo studio è un indicatore composto dal numero di morti e di ricoveri non programmati nei 24 mesi sotto esame; inoltre è stato misurato anche il numero di farmaci tolti (“deprescritti”) e gli eventuali effetti sulla salute.

 

I risultati ottenuti

Tra i due gruppi non ci sono state differenze significative dei due valori che compongono l’end point primario, mentre la deprescrizione è stata maggiore nel gruppo dei medici che ha utilizzato il supporto decisionale elettronico, senza avere ripercussioni negative sulla salute dei loro pazienti.

 

Quali prospettive

Tra i punti di forza dello studio va segnalata la durata dell’osservazione, maggiore rispetto a quella di altri studi analoghi (anche se probabilmente non sufficiente per mostrare un vantaggio in termini di riduzione della mortalità) e il fatto che si è trattato di un trial calato nelle diverse realtà ambulatoriali. Quindi l’indicazione che ne esce sulla deprescrizione in sé e sulla possibilità di ricorrere a un software per facilitarne la sua applicazione, è incoraggiante e facilmente esportabile.

A cura di Giulia Candiani


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti

Scegli la newsletter

Consenso all’utilizzo dei datiAging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui