Scadenza: 26 Giugno 2020
Topic:
Saranno selezionate proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19.
In particolare, le proposte dovranno avere come obiettivo la definizione di soluzioni di prodotto, metodologiche o di processo, relative al contesto sanitario, sociale, istituzionale, della formazione, giuridico, economico, della inclusione, o produttivo, rispetto ad almeno uno dei seguenti ambiti:
- risposta all’emergenza, sviluppando soluzioni relative alla fase di espansione della pandemia
- gestione della riorganizzazione delle attività e dei processi, sviluppando soluzioni relative alla fase di superamento della pandemia in condizioni di sicurezza
- prevenzione del rischio, sviluppando soluzioni volte a contrastare e contenere gli effetti di eventuali future pandemie.
Le proposte candidate dovranno riguardare una o più delle seguenti aree:
1) Life Sciences
2) Physics and Engineering
3) Social Sciences and Humanities
Ente finanziatore:
MIUR - Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e Ricerca
Budget complessivo:
21 MLN
Durata del progetto: vedi note
Chi può partecipare:
Il bando si rivolge a enti di ricerca pubblici e università statali e non statali italiane legalmente riconosciute.
Ciascuna idea progettuale può essere presentata da un minimo di 1 (uno) a un massimo di 3 (tre) soggetti.
Partenariato: Non obbligatorio
Status:
Chiuso
Quota finanziabile:
80% costi ammissibili
Topic:
Saranno selezionate proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19.
In particolare, le proposte dovranno avere come obiettivo la definizione di soluzioni di prodotto, metodologiche o di processo, relative al contesto sanitario, sociale, istituzionale, della formazione, giuridico, economico, della inclusione, o produttivo, rispetto ad almeno uno dei seguenti ambiti:
- risposta all’emergenza, sviluppando soluzioni relative alla fase di espansione della pandemia
- gestione della riorganizzazione delle attività e dei processi, sviluppando soluzioni relative alla fase di superamento della pandemia in condizioni di sicurezza
- prevenzione del rischio, sviluppando soluzioni volte a contrastare e contenere gli effetti di eventuali future pandemie.
Le proposte candidate dovranno riguardare una o più delle seguenti aree:
1) Life Sciences
2) Physics and Engineering
3) Social Sciences and Humanities
Who can participate:
Il bando si rivolge a enti di ricerca pubblici e università statali e non statali italiane legalmente riconosciute.
Ciascuna idea progettuale può essere presentata da un minimo di 1 (uno) a un massimo di 3 (tre) soggetti.
Programme:
Consortium: Not required
Status: Aperto
Total budget:
21 MLN
Funding rate:
80% costi ammissibili
Note:
Il bando prevede due fasi:
Fase I - i soggetti ammissibili vengono invitati a presentare idee progettuali di durata non superiore a 6 mesi, di costo non inferiore 20.000 euro e non superiore a 80.000 euro. Per tale fase il budget a disposizione è pari a 10.000.000 di euro.
Fase II - all’esito della verifica conclusiva delle idee progettuali approvate nella prima fase, i relativi soggetti proponenti vengono invitati a presentare proposte progettuali di sviluppo, di durata non superiore a 6 mesi, di costo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 150.000 euro. Per tale fase il MIUR riserva una disponibilità di risorse pari euro 11.000.000 di euro.