Scadenza: 1 Ottobre 2020
Topic:
Il bando intende finanziare progetti di ricerca per potenziare la comprensione di temi complessi e socialmente rilevanti grazie ai metodi e alle tecniche della Scienza dei Dati. L’intervento della Fondazione si concentrerà in particolare su cinque ambiti di studio, espressione delle diverse aree filantropiche della Fondazione (Area Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico, Servizi alla persona).
L'Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico ha individuato come ambito di studio la gestione del paziente cronico nel contesto delle emergenze sanitarie, ricomprendendo anche l'analisi delle relazioni in cui il paziente cronico è inserito
I progetti dovranno rappresentare in maniera chiara i dataset che si intendono utilizzare, coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori e prevedere modalità di condivisione e fruizione dei dataset, dei metadati e dei dati prodotti ad esito delle ricerche.
Ente finanziatore:
Fondazione Cariplo
Durata del progetto: 18 mesi
Chi può partecipare:
Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica.
Unicamente in qualità di partner, possono essere coinvolti anche Enti di Terzo Settore ed enti pubblici territoriali che portino valore aggiunto alla progettualità proposta.
Ciascun soggetto potrà figurare come capofila in un solo progetto per ambito di intervento; per i partner, non sono invece previste restrizioni.
Partenariato: Non obbligatorio
Status:
Chiuso
Quota finanziabile:
100% dei costi di progetto.
La richiesta di contributo non dovrà comunque essere superiore a 125.000 Euro.
Topic:
Il bando intende finanziare progetti di ricerca per potenziare la comprensione di temi complessi e socialmente rilevanti grazie ai metodi e alle tecniche della Scienza dei Dati. L’intervento della Fondazione si concentrerà in particolare su cinque ambiti di studio, espressione delle diverse aree filantropiche della Fondazione (Area Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico, Servizi alla persona).
L'Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico ha individuato come ambito di studio la gestione del paziente cronico nel contesto delle emergenze sanitarie, ricomprendendo anche l'analisi delle relazioni in cui il paziente cronico è inserito
I progetti dovranno rappresentare in maniera chiara i dataset che si intendono utilizzare, coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori e prevedere modalità di condivisione e fruizione dei dataset, dei metadati e dei dati prodotti ad esito delle ricerche.
Who can participate:
Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica.
Unicamente in qualità di partner, possono essere coinvolti anche Enti di Terzo Settore ed enti pubblici territoriali che portino valore aggiunto alla progettualità proposta.
Ciascun soggetto potrà figurare come capofila in un solo progetto per ambito di intervento; per i partner, non sono invece previste restrizioni.
Programme:
Consortium: Not required
Status: Aperto
Total budget:
Funding rate:
100% dei costi di progetto.
La richiesta di contributo non dovrà comunque essere superiore a 125.000 Euro.
Note:
Il coinvolgimento di partner di progetto non è un requisito previsto obbligatoriamente dal bando ma piuttosto una scelta che riflette le caratteristiche peculiari della proposta.
Nel caso di progetti in partenariato, non vi sono vincoli in merito al numerodei partnere alla distribuzione del finanziamento.
È possibile coinvolgere anche partner stanieri.