Con prevenzione quaternaria si intende la prevenzione della medicina non necessaria e della medicalizzazione di condizioni non mediche.
Il termine è stato introdotto alla fine degli anni 80, in seguito alla diffusione di una percezione di incertezza sul proprio stato di salute anche tra persone sane, che spesso porta a una richiesta maggiore di esami diagnostici (i check up generali in assenza di sintomi o fattori di rischio) o di interventi di prevenzione e terapia inutili o dannosi.
Pazienti e medici tendono a sovrastimare i benefici e sottostimare i danni di interventi di cura e di prevenzione, mentre conoscere i valori predittivi degli esami diagnostici e il rapporto benefici-danni delle terapie e degli interventi preventivi permette di abbandonare molte procedure inutili.
Il concetto di prevenzione, soprattutto quella secondaria è stato spesso frainteso, le stesse strategie per i singoli pazienti ad alto rischio sono state estese a gruppi sempre più grandi della intera popolazione.
Tra i possibili danni della prevenzione secondaria, per esempio ci sono le diagnosi di falsi positivi, ovvero quella quota di pazienti diagnosticati e trattati in cui la malattia non avrebbe di per sé mai prodotto sintomi o conseguenze sulla salute. Nella prevenzione terziaria un esempio di danni è l’uso di farmaci anti-aritmici dopo l’infarto del miocardico, che riducono le aritmie ma aumentano la mortalità
La prevenzione quaternaria è particolarmente importante per gli anziani, perché l’età è uno dei principali fattori di rischio di molte patologie e di morte.
Tuttavia non esiste un confine preciso che definisca quando è inutile cercare di prevenire una patologia, perché la probabilità di morire di altre malattie fortemente correlate all’età diventa preponderante. La deprescrizione di farmaci e di trattamenti preventivi nell’anziano è un tema delicato di prevenzione quaternaria che deve coinvolgere nella scelta il medico, i pazienti e i caregiver.

Bibliografia

  • Jamoulle M. Information et informatisation en m edecine g enerale. Inf.-G-Iciens. Namur (Belgium): Presses Universitaires de Namur; 1986. p. 193–209
  • Kuehlein T, Sghedoni D, Visentin G, et al. Quaternary prevention: a task of the general practitioner. Prim Care. 2010;10:350–354.
  • Jamoulle M. Quaternary prevention: first, do not harm. Rev Bras Med Fam E Comunidade. 2015;10:1.
  • Carlos Martins, Maciek Godycki-Cwirko, Bruno Heleno & John Brodersen (2018) Quaternary prevention: reviewing the concept, European Journal of General Practice, 24:1, 106-111, DOI: 10.1080/13814788.2017.1422177


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti

Scegli la newsletter

Consenso all’utilizzo dei datiAging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui