I tumori della testa e del collo, chiamati anche tumori testa-collo, includono neoplasie molto diverse tra loro che hanno origine negli organi e nelle strutture dell’area del collo e della testa, incluse le vie aerodigestive superiori.

Globalmente rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini e il 4-5% nelle donne. Complessivamente, in Italia, le diagnosi sono 9.900, di cui 7.300 maschi e 2.600 femmine, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 57% nei maschi e 58% nelle femmine. La prognosi varia molto in base allo stadio di malattia e in particolare all’interessamento dei linfonodi, alla comparsa o meno di recidive loco-regionali o a distanza dopo l’iniziale trattamento.

Si tratta di tumori che rappresentano un problema clinico e sociale importante per la delicatezza delle funzioni degli organi che possono compromettere.

Fattori di rischio

L‘alcol e il tabacco sono i due fra i più importanti fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori testa-collo, in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe. Si stima che il 75% dei casi sia provocato dal tabacco e dall’alcol.

Le infezioni da tipi cancerogeni di papillomavirus umano (HPV), soprattutto HPV-16, sono un fattore di rischio per alcuni tipi di tumori della testa e del collo, in particolare quelli dell’orofaringe che coinvolgono le tonsille o la base della lingua.

Altri possibili fattori di rischio sono:

– inalazione polveri di amianto e sostanze chimiche di vario genere

– dieta povera in vitamine del gruppo A e B

– scarsa o non corretta igiene orale, specie in soggetti portatori di protesi dentarie

– virus di Epstein Barr (EBV), associato ai tumori del rinofaringe

– pregressa radioterapia a livello del distretto cervico-facciale

– esposizione ad alcune sostanze (come nel caso dei tumori dei seni paranasali, che hanno una maggiore incidenza in chi lavora con il legno, quali falegnami e parquettisti)

– immunodepressione profonda e prolungata

– alcune rarissime malattie genetiche.

 

Sedi anatomiche

I tumori della testa e del collo comprendono:

  • tumori del cavo orale (labbra, lingua, pavimento orale, mucose gengivali, palato)

  • tumori della faringe (rinofaringe, orofaringe e ipofaringe)

  • tumori della laringe

  • tumori delle cavità nasali e seni paranasali

  • tumori delle ghiandole salivari (parotide, sottomandibolare, sottolinguale e ghiandole salivari minori)

  • tumori della tiroide e paratiroidi

  • tumori dei linfonodi del collo

  • tumori della cute della testa e del collo

  • tumori dell’orecchio e dell’osso temporale

  • tumori dell’orbita oculare

  • tumori della base del cranio.

 

Sintomi

I tumori testa-collo si manifestano con sintomi diversi a seconda dell’area interessata. In generale sono da considerarsi segnali d’allarme sintomi come:

  • bruciore o dolore in bocca, in associazione a ulcerazioni o neoformazioni, a volte sanguinanti, che stentano a guarire

  • abbassamento della voce (disfonia) che persiste per oltre due-tre settimane

  • difficoltà respiratoria o senso di “ingombro” in gola

  • dolore o difficoltà alla deglutizione con irradiazione ad un orecchio

  • tumefazioni del collo nelle regioni laterali (malattia dei linfonodi) o anteriori (ghiandola tiroide)

  • emorragie nasali con ostruzione respiratoria o intenso mal di testa.

 

Diagnosi

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica dei sintomi riferiti dal paziente e dalla raccolta della sua storia clinica (anamnesi), insieme a esami strumentali radiologici (per valutare l’eventuale estensione locale, regionale o la diffusione a distanza del tumore, in modo da poter effettuare la giusta programmazione terapeutica) ed endoscopici.

Gli esami diagnostici previsti sono:

endoscopia: è condotta con endoscopi rigidi o flessibili collegati a un monitor o a sistemi di registrazione;

biopsia: prevede il prelievo e l’analisi microscopica di tessuto biologico per dare una corretta diagnosi, acquisire informazioni sul tumore e sul suo possibile decorso;

esami radiologici: ecografia, TAC e risonanza magnetica (RMN) con mezzo di contrasto vengono utilizzati per valutare l’estensione locale, regionale o la diffusione a distanza del tumore.

La diagnosi richiede l’esame istologico di lesioni sospette identificate in genere durante una visita specialistica otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale.

La stadiazione richiede la pan-endoscopia della regione e la valutazione strumentale con TAC o RMN.

 

Trattamento

La scelta dei trattamenti per i tumori della testa e del collo dipende dal tipo di tumore, dalla sede, dallo stadio della malattia e dalle condizioni generali o dal volere del paziente. Il trattamento prevede, oltre alla chirurgia e al trattamento medico, anche un protocollo di controlli medici, strumentali e di laboratorio, a cadenza variabile ma regolare, per intercettare precocemente e anticipare le eventuali ricadute di malattia (recidive) locale, regionale o a distanza. Talvolta, la terapia può prevedere anche un supporto riabilitativo di logopedia per la ripresa della fonazione e della deglutizione.

 

Radioterapia

La radioterapia è uno dei principali trattamenti terapeutici dei tumori testa-collo. Grazie a nuove tecniche come la radioterapia a intensità modulata e guidata da immagini digitali (IMRT/IGRT), la moderna radioterapia consente di indirizzare le alte dosi di radiazioni mirando solo alla massa tumorale, minimizzando così gli effetti collaterali attesi degli organi sani vicini al tumore.

 

Chemioterapia

La chemioterapia può essere indicata nella malattia in stadio avanzato per ridurre il volume della massa tumorale prima dell’intervento di asportazione; in associazione alla radioterapia, la chemioterapia può essere indicata come alternativa a chirurgie molto invalidanti e demolitive, in caso di tumori molto estesi, oppure come trattamento di prima scelta in tumori di piccole dimensioni del rinofaringe e delle tonsille palatine. La chemioterapia viene anche utilizzata per il controllo del tumore metastatico.

Un’ulteriore opzione terapeutica è data dai farmaci biologici attivi contro alcuni fattori di crescita tumorale, che permettono di ridurre la tossicità della chemioterapia e di estendere i trattamenti anche a fasce d’età più avanzate, un tempo poco praticabili.

 

Chirurgia

Molto spesso la chirurgia è il trattamento di prima scelta per i tumori testa-collo. Oggi, grazie a nuove tecnologie e a migliori conoscenze sulla biologia dei tumori, il paziente ottiene risultati oncologici validi con una chirurgia mini-invasiva, anche laser e robotica, che ha permesso di eseguire interventi molto più conservativi rispetto al passato. L’approccio mini-invasivo, inoltre, permette di realizzare una chirurgia senza incisioni cutanee, con un minor tempo di degenza e di convalescenza, con una più rapida ripresa delle normali abitudini e attività quotidiane. In particolare la chirurgia laser transorale consente di curare malattie della bocca, della faringe e soprattutto della laringe, mentre i tumori di piccole e medie dimensioni possono essere asportati senza incisioni al collo, e grazie all’utilizzo di un microscopio o esoscopio operatorio, possono essere rimossi riducendo al minimo i danni funzionali.

 

Approccio multidisciplinare

I tumori della testa e del collo richiedono un approccio multidisciplinare per definire il corretto trattamento. Il team multidisciplinare per i tumori di testa e collo è costituito dall’otorinolaringoiatra, dall’oncologo medico, dal radioterapista, dal radiologo, dall’anatomo-patologo e dal medico nucleare. Sulla base del tipo di tumore il team include anche il neurochirurgo, il chirurgo vascolare e toracico, l’oftalmologo, il chirurgo generale, l’endocrinologo e il chirurgo plastico per affrontare patologie di grosse dimensioni oppure localizzate in sedi critiche e di confine.

 

Bibliografia


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti

Scegli la newsletter

Consenso all’utilizzo dei datiAging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui