Proprietà e benefici dell’orata
L’orata, uno dei pesci più apprezzati e diffusi nei nostri mari, si distingue per le sue eccellenti proprietà nutrizionali. È ricca di proteine di alta qualità, acidi grassi omega-3, minerali essenziali come iodio e selenio, e vitamine come la niacina e la vitamina B12. Grazie al suo basso apporto calorico e alla facile digeribilità, dovuta al limitato contenuto di tessuto connettivo, è ideale per l’alimentazione di bambini e anziani. Conosciuta come la “regina del Mediterraneo”, l’orata offre benefici importanti per la salute cardiovascolare e contribuisce a ritardare il declino cognitivo legato all’età.

Sebbene vi siano differenze nutrizionali tra l’orata selvatica e quella d’allevamento, entrambe le tipologie offrono significativi benefici per la salute. L’orata (Sparus aurata), dunque, rappresenta un alimento prezioso che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole.
E adesso tutti ai fornelli!
La ricetta della longevità: orata al forno
Ingredienti per 4 persone
1 orata da circa 500 g
400 g di pomodorini maturi
8 filetti di acciughe sott’olio
8 olive nere
1 limone con buccia edibile
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Prezzemolo, timo, erba cipollina q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa, elimina tutte le pinne dell’orata con le forbici. Successivamente, squama il pesce: tienilo per la coda e, con il dorso di un coltello, gratta delicatamente per rimuovere le squame. Sciacqua bene l’orata per assicurarti che non ci siano più squame..
- Rimuovi le branchie con le dita o con le forbici, e sciacqua le cavità con abbondante acqua corrente. Incidi la pancia dell’orata, partendo dalla coda, ed elimina le viscere. Lava accuratamente l’interno e asciuga il pesce con un panno da cucina.
- Lava il limone e i pomodorini, quindi tagliali a fette spesse.
- Prepara le erbe aromatiche lavandole accuratamente, asciugandole e legandole a fascio con dello spago da cucina. Inserisci questo fascio di erbe all’interno della pancia dell’orata.
- Preriscalda il forno a 180°C. Disponi l’orata su una teglia da forno, salala e peparla. Guarnisci la superficie con le fette di limone e distribuisci le fette di pomodoro intorno al pesce.
- Inforna per circa 20 minuti, bagnando di tanto in tanto l’orata con il fondo di cottura. A metà cottura, aggiungi il vino bianco e prosegui fino a doratura.
- Quando il pesce è cotto, spegni il forno, aggiungi le olive avvolte nei filetti di acciuga e lascia riposare per 2-3 minuti a forno spento.
- Sfiletta l’orata e servila con un filo di olio extravergine d’oliva.
Identikit nutrizionale
Ricetta semplice e comunque saporita. Povera di calorie, ma ricca di proteine e micronutrienti essenziali per il benessere psicofisico. Aiuta la salute cardiovascolare, sostiene il sistema immunitario contro i primi freddi autunnali e apporta benefici anche al sistema nervoso.
Composizione bromatologica per porzione
* VNR = Valori Nutritivi di riferimento
Fonti:
Kiani AK, Medori MC, Bonetti G, Aquilanti B, Velluti V, Matera G, Iaconelli A, Stuppia L, Connelly ST, Herbst KL, Bertelli M. Modern vision of the Mediterranean diet. J Prev Med Hyg. 2022;63(2 Suppl 3):E36-E43.





