Il 26 e il 27 giugno 2025, si è svolto presso l’Università degli Studi di Perugia il Convegno internazionale ELVIS – ELderly people, Vulnerability, Inclusive Society. Ageing and Law, un’importante occasione di confronto interdisciplinare dedicata alle sfide giuridiche, sociali e sanitarie poste dall’invecchiamento della popolazione. Tra i partecipanti, anche due studiosi dell’Università del Piemonte Orientale: Massimiliano Malvicini, ricercatore in Diritto costituzionale e pubblico (Dipartimento di Medicina traslazionale), e Chiara Bertoldi, assegnista di ricerca nella stessa area disciplinare (Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa).
Durante la quarta sessione del convegno, focalizzata sulle dimensioni della sostenibilità legate all’invecchiamento (in ambito sanitario, economico-finanziario, sociale e culturale), Malvicini e Bertoldi hanno presentato uno studio dal titolo:
“Contributo alla definizione dello status costituzionale della persona anziana all’interno dell’ordinamento repubblicano”. Il loro intervento ha offerto un’analisi giuridica innovativa e approfondita, volta a inquadrare la persona anziana come soggetto costituzionalmente rilevante, anche alla luce dei principi di dignità, uguaglianza e partecipazione attiva alla vita sociale.

Il Convegno ELVIS, promosso nell’ambito del Progetto PRIN Elderly People, Vulnerability, Inclusive Society. Ageing and Law (ELVIS), coordinato dall’Università degli Studi di Perugia, con la collaborazione delle Università di Milano e di Napoli Parthenope, ha proposto un approccio interdisciplinare, coinvolgendo competenze provenienti anche da ambiti come la medicina, la statistica e la demografia. L’iniziativa ha permesso di riflettere sulle molteplici forme di vulnerabilità che possono caratterizzare la condizione anziana e sulla necessità di un impianto normativo capace di garantire inclusione, partecipazione e protezione effettiva.


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui