Sono stati assegnati i premi del concorso fotografico “Le età della vita, fotogrammi del nostro tempo”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto di ricerca Novara Cohort Study e sostenuto da Aging Project e AGE-It.

La giuria ha selezionato tre fotografie vincitrici, una per ciascuna categoria, oltre a un premio assoluto:

  • Categoria Insieme per il futuro
    Paola Moriggi ha conquistato il primo posto con uno scatto che racconta la trasmissione di saperi e valori tra nonno e nipote attraverso l’antica arte della cesteria. L’immagine, curata nella composizione e nell’equilibrio cromatico, richiama suggestioni pittoriche novecentesche.

concorso fotografico foto 1

  • Categoria Invecchiare dal ridere
    Marta Rodighiero ha vinto con una fotografia che unisce freschezza e rigore: due figure femminili in un gesto autoironico, ambientato su uno sfondo saturo e geometrico, invitano a guardare alla vita con leggerezza e possibilità di rinascita.

foto 2

  • Categoria Non è mai troppo tardi
    Mauro Lena ha convinto la giuria con uno scatto ironico che ritrae tre anziani alle prese con uno smartphone. Una composizione affettuosa e divertente, che riflette sul dialogo tra generazioni nell’era digitale.

foto 3

  • Premio assoluto
    Carlo Sguazzini è stato premiato per la qualità magistrale della sua immagine, che ritrae con empatia e dinamismo il legame intimo tra nonno e nipote. Una fotografia che, secondo la giuria, incarna al meglio lo spirito del concorso: raccontare l’invecchiamento non solo come tema scientifico, ma come esperienza umana e relazionale.

concorso fotografico foto 4

La partecipazione è stata ampia: 110 concorrenti (54 donne e 56 uomini) hanno inviato 177 fotografie, interpretando in modo originale i temi proposti.

La giuria era composta da:

  • Marco Demarchi, professore UPO
  • Cristina Taglietti, giornalista culturale del “Corriere della Sera”
  • Paolo Migliavacca, fotografo professionista
  • Antonio Guaita, geriatra, Fondazione Golgi Cenci

Una commissione multidisciplinare che ha unito competenze artistiche, scientifiche e culturali, in piena coerenza con lo spirito del concorso.

Il concorso e la mostra vogliono offrire alla città e alla comunità accademica un’occasione per riflettere sul significato dell’invecchiamento attivo, scoprendo come le immagini possano trasformarsi in racconti di vita, dialogo e futuro condiviso.

Le opere premiate, insieme a una selezione di scatti partecipanti, sono esposte nella mostra allestita presso la parte antistante della Biblioteca Rita Fossaceca al Campus UPO di via Perrone (Novara). La mostra è aperta fino al 19 ottobre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00, con ingresso libero.


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui