Fagiolino, tegolina o cornetto… Verde, viola, giallo o verde con striature viola… Sottile o largo e schiacciato… Indipendentemente dalla varietà i fagiolini sono in ogni caso una fonte preziosa di fibre, vitamine (A e C) e minerali. Le proprietà benefiche dei fagiolini sono, inoltre, legate al contenuto di carotenoidi e flavonoidi. Questi antiossidanti presenti nei fagiolini aiutano il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi e riparare i tessuti dall’invecchiamento precoce, sono benefici per il cuore e per la circolazione e possono anche risultare utili nella proteggere il nostro organismo dalle infiammazioni.
Proprietà e benefici dei fagiolini

I fagiolini sono anche una fonte di silicio, un minerale meno conosciuto rispetto al calcio e al magnesio, ma essenziale per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo.
E adesso tutti in cucina!
La ricetta della longevità: farfalle integrali con fagiolini e pinoli piccanti
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di farfalle integrali o altro formato di pasta integrale
- 600 g di fagiolini freschi
- 2 cucchiai ben colmi di pinoli
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ½ cucchiaino raso di peperoncino macinato
- Sale grosso q.b.
Preparazione
Spuntare i fagiolini e lavarli bene. Tagliarli della lunghezza del tipo di pasta scelta, quindi cuocerli in vaporiera. Il tempo di cottura è circa di 5-7 minuti (controllare i fagiolini con una forchetta, appena saranno cotti si riusciranno a forare).
Se manca la vaporiera prendere una pentola alta e stretta con coperchio, mettere sul fondo della pentola 2 dita di acqua e il cestello per la cottura a vapore (che non deve toccare l’acqua sottostante) e portare ad ebollizione l’acqua coprendo la pentola con il coperchio. Quando l’acqua sarà in ebollizione, distribuire su tutta la superficie del cestello i fagiolini e coprire con il coperchio.
Nel frattempo preparare i pinoli. Farli scaldare a fiamma media insieme al peperoncino in un padellino antiaderente, girandoli spesso in modo che il peperoncino sia sempre a contatto con i pinoli e la tostatura sia uniforme, fino a quando questi non cominceranno ad assumere un bel color bruno tenue, segno che la tostatura è arrivata al giusto punto. Spegnere, travasare i pinoli in un piatto, mettendoli ben distesi e separati e facendoli raffreddare in modo che recuperino la croccantezza.
Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Scolare la pasta al dente e condire con l’olio e i fagiolini. Distribuire nei piatti individuali, cospargere con i pinoli e servire.
Identikit nutrizionale
Pochi minuti per un primo esplosivo e ricco di nutrienti grazie alla pasta integrale che è un’ottima fonte di fibre e minerali e la cottura al vapore che preserva le proprietà nutrizionali dei fagiolini. Questo piatto sazia, aiuta a regolarizzare l’intestino e a ridurre l’assorbimento di grassi e colesterolo per il benessere del cuore e per avere arterie e vene sane e pulite. Abbinato a una ciotola di fragole è un eccellente alleato dei globuli rossi per contrastare l’anemia.
Composizione bromatologica per porzione
* VNR = Valori Nutritivi di riferimento
A cura di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Fonti:
Barreca D, Gattuso G, Bellocco E, Calderaro A, Trombetta D, Smeriglio A, Laganà G, Daglia M, Meneghini S, Nabavi SM. Flavanones: Citrus phytochemical with health-promoting properties. Biofactors. 2017 Jul 8;43(4):495-506. doi: 10.1002/biof.1363.





