Lo scienziato francese Claude Bernard, fondatore della Fisiologia Moderna, definì, nella seconda metà del XIX secolo, il concetto di “milieu intérieur”. Vale a dire che le cellule che compongono il corpo umano sono abituate a vivere in un ambiente interno costante ed equilibrato e separato dal mondo esterno mediante barriere. Queste barriere sono la pelle e le mucose intestinale e respiratoria.

Tuttavia, questo prezioso equilibrio interno è costantemente minacciato da tutti gli stimoli che interessano l’organismo in ogni istante della vita. Variazioni della temperatura ambientale, l’esercizio fisico e anche il semplice atto di mangiare o di bere rappresentano tentativi di alterare l’equilibrio interno. E quindi l’organismo è costretto a prendere opportuni provvedimenti.

Pertanto, negli anni ’20 Il fisiologo americano Walter Cannon ha coniato il termine omeostasi per indicare la capacità che l’organismo ha di mantenere un equilibrio interno relativamente stabile nonostante i cambiamenti nel mondo esterno.

Negli organismi sani i processi omeostatici si svolgono costantemente e automaticamente e sono strettamente controllati dal sistema endocrino, con i suoi ormoni, e da quello neurovegetativo. Meccanismi multipli spesso cooperano per mantenere stabile ogni singolo parametro fisiologico, come la temperatura corporea, la pressione arteriosa, l’idratazione, il pH o la concentrazione di sostanze nutritive e di sali minerali nel sangue.

Se queste misure vacillano o falliscono, un organismo può soccombere alla malattia o addirittura alla morte.

Bibliografia 

Goldstein DS. How does homeostasis happen? Integrative physiological, systems biological, and evolutionary perspectives. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2019;316(4):R301-R317. doi:10.1152/ajpregu.00396.2018.

Torday JS. Homeostasis as the Mechanism of Evolution. Biology (Basel). 2015;4(3):573-590. Published 2015 Sep 15. doi:10.3390/biology4030573.

https://www.scientificamerican.com/article/what-is-homeostasis/

 

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui