Proprietà e benefici della zucca

La zucca, con il suo gusto dolce e la sua versatilità in cucina, viene spesso scambiata per un tubero e considerata erroneamente molto calorica. In realtà, è un ortaggio leggero e ricco di benefici, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, che include anche cetrioli, anguria e zucchine. Composta per circa il 94% da acqua, la zucca vanta proprietà idratanti e diuretiche, oltre a essere una preziosa fonte di carotene, vitamine C e B, e minerali come sodio, fosforo e potassio. I suoi semi, poi, sono un concentrato di virtù: contengono cucurbitina, utile per prevenire e gestire disturbi dell’apparato urinario, e forniscono acidi grassi essenziali.

zuccaLa zucca è un ortaggio noto per i suoi eccellenti valori nutrizionali e per la sua versatilità, utilizzato in ogni sua parte. Coltivata in tutto il mondo, è apprezzata anche per la sua sostenibilità ambientale. Di essa non si butta nulla: polpa, semi e buccia sono ricchi di proteine, carboidrati, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, carotenoidi, tocoferoli, triptofano e altri fitocomposti. Questo ortaggio rampicante è tradizionalmente impiegato come cibo funzionale in vari paesi, tra cui Austria, Ungheria, Messico, Slovenia, Cina, Spagna e numerosi stati asiatici e africani, grazie alle sue proprietà benefiche per la salute.

Curiosamente, esistono più di 500 varietà di zucca, non tutte commestibili. Tra le più note, troviamo la Delica, con la sua polpa compatta e dolce, completamente edibile, dalla buccia ai semi. La zucca Violina si caratterizza invece per la forma allungata, la polpa dal colore arancione acceso, ottima per preparare vellutate. La zucca Butternut, simile nella forma alla Violina, ha una polpa dolce adatta alla preparazione di dolci e confetture.

È interessante notare che le caratteristiche nutrizionali della zucca variano in base alla varietà e alla regione di origine. La polpa contiene proteine, carotene, sali minerali ed è particolarmente ricca di polifenoli e terpeni, che la rendono un alimento nutriente e prezioso per il benessere.
I benefici della zucca, evidenziati da studi scientifici, includono il miglioramento della spermatogenesi, la cicatrizzazione delle ferite, e proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti, anti-ulcerative. Gli estratti della buccia di zucca sono stati studiati per le potenziali applicazioni cosmetiche. Le evidenze suggeriscono anche potenziali usi terapeutici per malattie croniche come cancro, disturbi epatici, malattie cardiovascolari e depressione. Recenti ricerche suggeriscono anche l’uso di nanoemulsioni derivate dai semi di zucca, promettenti per applicazioni cliniche, sebbene siano necessarie ulteriori indagini per valutarne l’efficacia e i potenziali effetti collaterali.

 

 

E adesso tutti ai fornelli!

 

La ricetta della longevità: gnocchi di zucca senza impasto con semi snack

 

Ricetta della longevità - Aging Project UniUPO

Ingredienti per 4 persone

 

800g di zucca, si consiglia varietà “delica”
400 g di farina 0
Noce moscata e paprika qb
Sale qb

 

ricetta con asparago - Aging Project UniUPO

Preparazione

 

  1. Preparazione della zucca:
    Preriscaldate il forno a 200°C. Lavate accuratamente la zucca, tagliatela a fette e tenete da parte i semi. Cuocete la zucca in forno per 25-30 minuti, oppure in alternativa, potete cuocerla nel microonde alla massima potenza per 20 minuti.
  2. Preparazione dei semi:
    Mentre la zucca cuoce, lavate bene i semi sotto acqua corrente e trasferiteli in una terrina resistente al calore. Potete aggiungere paprika o altre spezie a piacere, oppure lasciarli al naturale.
  3. Cottura dei semi:
    Una volta cotta la zucca, infornate i semi e cuoceteli in modalità grill per 10-15 minuti, fino a che risulteranno croccanti: il vostro aperitivo ricco di proprietà nutrizionali è pronto!
  4. Preparazione degli gnocchi:
    Rimuovete la buccia della zucca cotta (che può essere utilizzata come snack) e passate la polpa in uno schiacciapatate. Aggiungete la farina, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata a piacere. Con le mani umide, staccate piccole porzioni di impasto e formate gli gnocchi, che potete rotolare su un piano infarinato. Se preferite, passate i rebbi della forchetta su ogni gnocco per conferirgli la classica forma.
  5. Cottura degli gnocchi:
    Tuffate gli gnocchi in acqua bollente e salata; appena saliranno a galla, saranno pronti! Potrete prelevarli con una schiumarola e saltarli in padella con il condimento che preferite.

 

nutrienti asparago - Aging Project UniUPO

Identikit nutrizionale

 

Piatto vegano, che può essere consumato anche dai celiaci utilizzando la farina di riso, rappresenta un modo alternativo e gustoso per consumare questo ortaggio, di cui ben poco viene sprecato (i semi e la buccia, come avete visto, possono diventare uno spunto per un gustoso aperitivo!).

Per rendere il piatto completo, potete condire gli gnocchi con olio extravergine di oliva e una fonte proteica; potete provare gli gnocchi alla zucca con formaggio fresco, parmigiano, o hummus di ceci.

 

calorie asparago - Aging Project UniUPO

Composizione bromatologica per porzione

 

zucca tabella nutrizionale

* VNR = Valori Nutritivi di riferimento

 

Fonti:

Winfried Vahlensieck, Christoph Theurer, Edith Pfitzer, Brigitte Patz, Norbert Banik, Udo Engelmann; Effects of Pumpkin Seed in Men with Lower Urinary Tract Symptoms due to Benign Prostatic Hyperplasia in the One-Year, Randomized, Placebo-Controlled GRANU Study. Urol Int 1 April 2015; 94 (3): 286–295. https://doi.org/10.1159/000362903

Gaweł-Bęben K, Czech K, Strzępek-Gomółka M, Czop M, Szczepanik M, Lichtarska A, Kukula-Koch W. Assessment of Cucurbita spp. Peel Extracts as Potential Sources of Active Substances for Skin Care and Dermatology. Molecules. 2022 Nov 6;27(21):7618. doi: 10.3390/molecules27217618. PMID: 36364444; PMCID: PMC9657783.

Li H. Evaluation of bioactivity of butternut squash (Cucurbita moschata D.) seeds and skin. Food Sci Nutr. 2020; 8: 3252–3261. https://doi.org/10.1002/fsn3.1602

Batool, M., Ranjha, M. M. A. N., Roobab, U., Manzoor, M. F., Farooq, U., Nadeem, H. R., Nadeem, M., Kanwal, R., AbdElgawad, H., Al Jaouni, S. K., Selim, S., & Ibrahim, S. A. (2022). Nutritional Value, Phytochemical Potential, and Therapeutic Benefits of Pumpkin (Cucurbita sp.). Plants, 11(11), 1394. https://doi.org/10.3390/plants11111394

Theil, G., Richter, M., Schulze, M. et al. Extract from Cucurbita pepo improves BPH symptoms without affecting sexual function: a 24-month noninterventional study. World J Urol 40, 1769–1775 (2022). https://doi.org/10.1007/s00345-022-04036-w

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui