Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana è una vera perla dell’autunno. Con i suoi chicchi rubino e il sapore fresco, dolce ma lievemente acidulo, la melagrana (Punica granatum) non è solo scenografica e gustosa: è anche un concentrato di benefici per la salute, tanto da essere considerata un superfood a tutti gli effetti.

Proprietà e benefici della melagrana | L’ingrediente del mese

Appartenente alla famiglia delle Lythraceae, la melagrana è originaria del Medio Oriente, ma viene coltivata con successo anche in Italia, specialmente nelle regioni meridionali. I suoi frutti maturano tra ottobre e novembre, rendendola protagonista della tavola autunnale in mille varianti: dal succo fresco alle insalate, fino a riduzioni e salse perfette per piatti dolci e salati. La melagrana è ricca di antiossidanti, in particolare polifenoli e antocianine, responsabili del colore rosso acceso.

Tra i principali benefici emerge l’azione antinfiammatoria e protettiva; i polifenoli in essa contenuti, infatti, aiutano a contrastare lo stress ossidativo, proteggendo cellule e tessuti dai radicali liberi. I composti bioattivi presenti nella melagrana hanno dimostrato effetti protettivi contro le malattie neurodegenerative. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il consumo regolare di succo di melagrana può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare i livelli di colesterolo. Il contenuto di vitamina C, potassio, e vitamine del gruppo B che caratterizza questo frutto, lo rende ideale per prevenire i malanni di stagione, contribuendo a rafforzare le difese dell’organismo. La melagrana, inoltre, contiene tannini che favoriscono la digestione e hanno un leggero effetto astringente. Con un contenuto calorico moderato (circa 80 kcal per 100 g) e un alto contenuto di acqua (quasi l’80%), la melagrana è anche idratante e rinfrescante.

Utilizzato fin dall’antichità nella cucina mediorientale e mediterranea, questo frutto si presta a molte preparazioni: i suoi chicchi possono essere aggiunti a insalate, cous cous, piatti a base di cereali, yogurt, dolci o bevande. Ma una delle sue espressioni più raffinate è la riduzione di succo di melagrana, un condimento agrodolce ideale per esaltare i piatti.

 

E adesso tutti ai fornelli!

 

La ricetta della longevità: Polpette vegetariane con riduzione di melagrana

 

Ricetta della longevità - invidia - Aging Project UniUPO

Ingredienti per 2 porzioni

 

Per le polpette:

  • 250 g di ceci cotti
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • cipolla e aglio (quanto basta)
  • 1 carota
  • 1 zucchina piccola
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di farina di ceci (o farina di mais)
  • 1 cucchiaino di curcuma, cumino o curry in polvere
  • Sale, pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per la riduzione di melagrana:

  • 200 ml di succo di melagrana fresco
  • 1 cucchiaio di aceto di mele o balsamico
  • Un pizzico di sale

 

Ricetta della longevità - invidia - Aging Project UniUPO

Preparazione

 

  1. Grattugia la carota e la zucchina.
  2. Trita finemente la cipolla e l’aglio (se li usi).
  3. In una padella con un filo d’olio, fai rosolare cipolla, aglio, carota e zucchina per 5-7 minuti finché le verdure saranno ammorbidite e asciutte.
  4. In un mixer unisci i ceci, le verdure saltate, le spezie, il sale, il pepe e il prezzemolo. Frulla a scatti fino a ottenere un impasto compatto ma non completamente liscio.
  5. Trasferisci in una ciotola e aggiungi farina di ceci e pangrattato. Mescola bene e lascia riposare in frigo per 15-20 minuti: si rassoderà naturalmente.
  6. Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette grandi come una noce.
  7. Disponile su carta forno e spennella con poco olio.
  8. Cuoci in forno a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
  9. Nel frattempo, in un pentolino metti il succo di melagrana e l’aceto. Porta a ebollizione e poi fai sobbollire a fuoco medio-basso per 10-15 minuti, finché si riduce della metà e diventa leggermente denso.
  10. Disponi le polpette nel piatto, versa sopra la riduzione o servila a parte e decora con chicchi di melagrana fresca e qualche fogliolina di menta o rucola.

 

Ricetta della longevità - invidia - Aging Project UniUPO

Identikit nutrizionale

 

Questa ricetta è un perfetto incontro tra gusto e salute. Le polpette vegetali forniscono proteine e fibre. La riduzione di melagrana aggiunge un tocco agrodolce che stimola la digestione e arricchisce il piatto di antiossidanti. È un piatto naturale, senza glutine (se usi pangrattato gluten-free) e adatto anche a chi segue una dieta vegana. Per completare il piatto, servi con pane tostato o un contorno di cereali.

 

 

Ricetta della longevità - invidia - Aging Project UniUPO

Composizione bromatologica per porzione

 

tabella nutrizionale melagrana

* VNR = Valori Nutritivi di riferimento

 

Fonti:

Kandylis P, Kokkinomagoulos E. Food Applications and Potential Health Benefits of Pomegranate and its Derivatives. Foods. 2020 Jan 23;9(2):122. doi: 10.3390/foods9020122. PMID: 31979390; PMCID: PMC7074153.

Ciccone L, Nencetti S, Rossello A, Orlandini E. Pomegranate: A Source of Multifunctional Bioactive Compounds Potentially Beneficial in Alzheimer’s Disease. Pharmaceuticals (Basel). 2023 Jul 21;16(7):1036. doi: 10.3390/ph16071036. PMID: 37513947; PMCID: PMC10385237.

USDA FoodData Central – Pomegranate, raw

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui