La ricotta, con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, è uno degli ingredienti più amati della tradizione gastronomica italiana. Apprezzata fin dai tempi dell’antica Roma, oggi la ricotta è tornata protagonista anche nelle diete moderne grazie al suo ottimo profilo nutrizionale. Può essere consumata fresca, come farcitura per piatti autunnali come torte salate, gnocchi, ravioli o involtini di verdure, oppure inserita in colazioni sane, abbinata a frutta, miele o cereali integrali.
Proprietà e benefici della ricotta | L’ingrediente del mese
Nonostante venga spesso associata ai formaggi, la ricotta si differenzia da questi ultimi in quanto si tratta di un latticino ottenuto dal siero del latte (di vacca, pecora o capra), residuo della produzione casearia. Questa caratteristica la rende più leggera e digeribile rispetto ad altri formaggi stagionati, e ideale sia nelle preparazioni dolci che salate.
Una ricotta di solo siero è la scelta migliore per chi cerca un alimento più sano e naturale. Questo tipo di ricotta viene preparato senza aggiungere latte intero, ma solo siero di latte, il che la rende più leggera e ricca di proteine. Rispetto alla ricotta tradizionale, quella di solo siero ha una minore quantità di grassi e calorie, ma mantiene intatti i benefici nutrizionali, come l’apporto di proteine ad alto valore biologico e di minerali come calcio e fosforo. Si tratta inoltre di un prodotto più digeribile, indicato anche per chi soffre di disturbi digestivi, e con un contenuto di colesterolo inferiore. Per essere certi di acquistare una vera ricotta di solo siero, è importante leggere attentamente l’etichetta e verificare che non siano presenti aggiunte di panna o crema di latte.
Dal punto di vista nutrizionale, inoltre, esistono differenze tra la ricotta vaccina e la ricotta di capra o pecora. La ricotta vaccina ha un sapore più delicato ed è meno calorica, con circa 140 kcal per 100 g. La ricotta di pecora o di capra, invece, è più saporita e ricca, con circa 170-180 kcal per 100 g e una maggiore quantità di grassi e proteine.
È consigliabile acquistare ricotta fresca, sia sfusa dal caseificio sia confezionata in vaschette sigillate con data di produzione ben visibile. Le sue caratteristiche ottimali sono un colore bianco candido, un profumo dolce e delicato, assenza di liquido in eccesso e nessun odore acido. Va conservata in frigorifero a una temperatura non superiore ai 4 °C e consumata entro 2-3 giorni dall’apertura. La ricotta fresca non si presta al congelamento, poiché una volta scongelata tende a separarsi e perdere consistenza.
E adesso tutti ai fornelli!
La ricetta della longevità: Dolce al cucchiaio con ricotta, cacao e pere
Un dolce autunnale semplice, sano e goloso, perfetto come dessert o merenda.
Ingredienti per 2 porzioni
- 200 g di ricotta vaccina di solo siero fresca
- 2 pere mature
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Prepara le pere: sbucciale e tagliale a cubetti. In una padella antiaderente, scaldale a fuoco medio con un cucchiaino di miele e un pizzico di cannella. Cuoci per 5-7 minuti, fino a quando diventano morbide ma non troppo sciolte. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
- In una ciotola, mescola la ricotta di solo siero con il cacao amaro, aggiungendo un pizzico di sale per esaltare i sapori. Mescola bene fino a ottenere una crema morbida e vellutata.
- Componi il dolce: In due bicchieri o coppette, alterna strati di ricotta al cacao e pere cotte, creando un effetto a strati.
- Decora con cannella e un cucchiaino di miele
- Lascia riposare in frigo per circa 1 ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Identikit nutrizionale
Un dolce sano e bilanciato, perfetto per una colazione o una merenda golosa senza sensi di colpa. La ricotta di solo siero fornisce proteine, mentre il cacao apporta grassi buoni antiossidanti. Le pere aggiungono fibre, vitamina C e una dolcezza naturale.
Composizione bromatologica per porzione
* VNR = Valori Nutritivi di riferimento
Fonti:
CREA, Tabella di composizione degli alimenti
USDA, FoodData Central: https://fdc.nal.usda.gov/
F. De Angelis et al., “Formaggi freschi e latticini nella dieta equilibrata”, Nutrizione e Prevenzione, 2021