Teorie dell'invecchiamento
Introduzione
Perché viviamo così a lungo anche dopo l’età fertile? Perché alcuni 90enni hanno le capacità cognitive di un 40enne mentre altri mostrano deficit cognitivi precoci? Potremmo riportare questi e altri interrogativi a una domanda di fondo: come e perché invecchiamo?
Pillole di scienza Delirium e polmonite: impatto clinico, fattori di rischio e comorbidità psichiatriche
Il delirium è una complicanza frequente nei pazienti con polmonite, legata a maggiore mortalità e a vulnerabilità come età avanzata, demenza e disturbi psichiatrici. Lo studio analizza prevalenza, fattori di rischio e impatto clinico, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra pneumologia e salute mentale.
Misofonia: connessioni tra cervello, emozioni e sistema nervoso
La misofonia è una condizione neurologica caratterizzata da reazioni emotive intense a suoni specifici, i cosiddetti “trigger”. Lo studio dell’Università del Piemonte Orientale mostra come i soggetti misofonici presentino un’attivazione anomala dell’area uditivo–insula–limbica e un aumento del tono ortosimpatico.
Un aiuto digitale per chi si prende cura
L’intelligenza artificiale sta trasformando il supporto ai caregiver familiari, offrendo strumenti come chatbot, app e sistemi predittivi per migliorare la formazione e il benessere psicologico. Una revisione sistematica mostra risultati promettenti: maggiore consapevolezza, gestione più efficace dello stress e migliore qualità dell’assistenza.

