AGING
PROJECT

La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement

Il progetto

Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.

PROFESSIONISTI

CITTADINI

Ricerca

Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.

PERCHÉ INVECCHIAMO

Malattie correlate all’invecchiamento

IL PESO DI MALATTIE E DISABILITÀ

PERCORSI DI PREVENZIONE E DI CURA

Didattica

Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.

Partecipa alla JBI gLocal Solution Room

Il 24 giugno partecipa all’evento (da remoto o in presenza) per affrontare le sfide dell’applicazione delle evidenze nella pratica clinica con l’approccio JBI.

Articolo
curcuma
13 Novembre 2025

Lo zafferano d’Oriente: una spezia promettente in molte patologie legate all’invecchiamento

La curcuma, spezia derivata dal rizoma di Curcuma longa, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive. Il…

di Chiara Puricelli
Articolo
declino cognitivo RSA
11 Novembre 2025

Anziani e residenze sanitarie assistenziali: il paradosso della cura

Quarantacinque giorni. Quarantacinque giorni in una RSA ed ecco che una lunga vita fatta di felicità e tristezza, di gioie…

di Giacomo Tondo e Fabiola De Marchi
libri e altre storie
perche moriamo
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli…

di Emiliano Loria

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui