AGING
PROJECT
La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement
Il progetto
Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.
Ricerca
Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.
Pillole di scienza
Didattica
Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.
Partecipa alla JBI gLocal Solution Room
Il 24 giugno partecipa all’evento (da remoto o in presenza) per affrontare le sfide dell’applicazione delle evidenze nella pratica clinica con l’approccio JBI.
Nessun evento in programma
Ricotta: sapore di tradizione
La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero…
Ci vuole una fisica bestiale!
Le leggi della fisica non si discutono, ma possiamo sfruttarle a nostro favore. Se manca forza o equilibrio, ci sono…
La forza di prensione: un indicatore di salute e longevità
La forza di prensione è la capacità della mano di stringere un oggetto. Non è solo una questione di aprire…