Daniele Chignoli | Set 15, 2021 |
Contesto La comunità scientifica mondiale si sta sforzando di comprendere i meccanismi fisiopatologici e di sviluppare strategie terapeutiche efficaci per la COVID-19. Nonostante i dati schiaccianti, c’è una conoscenza limitata dei meccanismi molecolari...
Daniele Chignoli | Set 15, 2021 |
Contesto Il glaucoma è attualmente la principale causa di cecità irreversibile; si tratta di una neuropatia caratterizzata da alterazioni strutturali del nervo ottico, che portano a disturbi visivi. Obiettivo Lo scopo di questo lavoro è quello di sviluppare una nuova...
Daniele Chignoli | Set 15, 2021 |
Contesto Viene catalogato come attività fisica qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che provoca il consumo di energia; un’attività fisica moderata e costante è nota per essere benefica e per rallentare il processo di perdita muscolare...
Daniele Chignoli | Set 14, 2021 |
Contesto L’acido lipoico e la vitamina D3 sono in grado, ciascuno singolarmente, di migliorare l’invecchiamento del cervello, poiché ne contrastano i principali effetti negativi. Queste molecole sono in grado di agire come antiossidanti, prevenendo lo...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
Scopo La perdita di muscoli scheletrici è una delle caratteristiche principali della cachessia da cancro. La carenza di vitamina D (VD) è associata alla compromissione della massa muscolare e delle prestazioni ed è altamente prevalente nei pazienti cachettici;...
Valeria Confalonieri | Gen 8, 2021 |
Background: I modelli alimentari globali si sono gradualmente spostati verso un ‘tipo occidentale’ con aumenti progressivi dei tassi di squilibrio metabolico. Recentemente, gli studi sugli animali e sull’uomo hanno rivelato effetti positivi della...
Valeria Confalonieri | Set 14, 2020 |
L’ormone ghrelina potrebbe svolgere un ruolo di protezione nei confronti della perdita muscolare nella popolazione anziana. Con l’avanzare degli anni la sarcopenia (perdita di massa e forza muscolare associata all’età), cui si associa un equilibrio scarso, il...
Francesca Memini | Mar 16, 2020 |
La fibrosi epatica consiste nell’accumulo di componenti della matrice extracellulare principalmente derivati da cellule stellate epatiche attivate. Questo è comunemente il risultato della riparazione cronica della lesione epatica e rappresenta un importante...