Daniele Chignoli | Set 15, 2021 |
Contesto L’età è considerata uno dei più importanti fattori di rischio per molti tipi di tumori solidi ed ematologici, dato che la loro incidenza aumenta con l’età in parallelo alla sempre crescente popolazione anziana. Inoltre, l’incidenza del...
Daniele Chignoli | Set 15, 2021 |
Contesto La pandemia di SARS-CoV-2 ha grandemente influenzato la pratica oncologica in tutto il mondo. C’è incertezza su quanto le caratteristiche demografiche e oncologiche dei pazienti influiscano sulla gravità e sulla mortalità da COVID-19. Sono scarse anche...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
Background e scopo Il riposizionamento dei farmaci è una strategia promettente per scoprire nuove strategie terapeutiche per la terapia del cancro. Abbiamo studiato i farmaci psicotropi per la loro attività antitumorale a causa di diversi studi epidemiologici che...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
Introduzione L’insulina e la famiglia dei fattori di crescita insulino-simili (IGF) giocano un ruolo chiave nel cancro al seno (breast cancer, BC). Obiettivo In questo studio abbiamo valutato su scala genomica il potenziale valore prognostico della...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
La sovversione dell’immunità innata da parte degli oncovirus, come il papillomavirus umano (HPV), favorisce la carcinogenesi perché il meccanismo (o i meccanismi) di evasione immunitaria virale può anche ostacolare l’immunosorveglianza del cancro. In...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
La crescita delle cellule trasformate dal papillomavirus umano (HPV) dipende dalla capacità delle oncoproteine virali E6 ed E7, specialmente quelle dell’HPV16/18 ad alto rischio, di manipolare le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare,...
Valeria Confalonieri | Apr 25, 2021 |
I modelli molecolari associati al danno (DAMP, Damage-associated molecular pattern) sono molecole endogene che attivano il sistema immunitario dopo il rilascio dalle cellule danneggiate. Qui dimostriamo che la proteina IFI16, una volta rilasciata liberamente nel...
Valeria Confalonieri | Gen 11, 2021 |
Il cancro al seno è il cancro più frequente nelle donne: nel 2018 sono stati diagnosticati quasi due milioni di casi in tutto il mondo e rappresenta la causa principale di morte per neoplasia nelle donne. Negli ultimi anni, la prognosi del cancro al seno è...
Francesca Memini | Ago 4, 2020 |
La pandemia di SARS-Cov-2 ha avuto un impatto significativo sulla pratica oncologica in tutto il mondo. C’è incertezza sul contributo dei dati demografici e delle caratteristiche oncologiche dei pazienti sulla gravità e la mortalità della Covid-19 e poche...