Teorie dell'invecchiamento
Biologia
Secondo la teoria della senescenza cellulare, all’interno della cellula vi è un “orologio biologico”, che segnala di interrompere la replicazione.
Teoria secondo cui l’invecchiamento, a livello cellulare, è dovuto a cambiamenti nell’espressione di alcuni geni dopo il raggiungimento della maturità riproduttiva.
La teoria dei radicali liberi…
Sogni sereni per gli anziani fragili: c’è un programma che fa la differenza
Un programma educativo multidisciplinare ha dimostrato di migliorare la qualità del sonno negli anziani fragili, riducendo risvegli notturni e aumentando l’efficienza del riposo. Un intervento semplice, economico e facilmente implementabile che contribuisce a promuovere un invecchiamento sano.
Microbiota intestinale e cancro del colon-retto: la diagnosi precoce
Lo studio di Herlo et al. (2024) analizza la relazione tra microbiota intestinale e cancro del colon-retto (CRC) attraverso una revisione sistematica con meta-analisi. I risultati evidenziano modifiche significative nella composizione microbica dei pazienti con CRC, caratterizzate da riduzione di batteri benefici e incremento di specie associate a disbiosi, infiammazione e progressione tumorale (tra cui Fusobacterium nucleatum e Bacteroides fragilis).
I principali modelli alimentari correlati a un invecchiamento sano
L’articolo analizza i principali modelli alimentari associati all’invecchiamento sano: dieta mediterranea, dieta a base vegetale e dieta nordica. Basato su studi recenti (2019–2025), approfondisce il ruolo di nutrienti e molecole bioattive, come i fenoli dell’olio d’oliva, nel ridurre stress ossidativo e rischio di malattie croniche legate all’età. Sottolinea l’importanza di politiche e stili di vita che promuovano un invecchiamento sano e attivo.