Movember è un’iniziativa che si svolge ogni anno nel mese di novembre con l’obiettivo di sensibilizzare su tre grandi temi della salute maschile: il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e la salute mentale.
Il termine Movember nasce dalla fusione tra mo (abbreviazione australiana di moustache, baffi) e November. L’idea alla base è semplice: farsi crescere i baffi per tutto il mese e condividerne le foto sui social come gesto simbolico per cambiare la faccia della salute maschile.
Come nasce Movember?
Il movimento nacque in modo spontaneo nel Sud dell’Australia, ad Adelaide, quando un gruppo di amici, una sera al pub, lanciò la sfida di lasciarsi crescere i baffi a novembre. Da quel primo gruppo di 80 uomini, l’iniziativa si diffuse prima in tutta Australia e poi in sempre più paesi, fino a diventare un fenomeno globale e pop. In Gran Bretagna, persino la Royal Mail ha installato cassette postali con i baffi in onore della campagna.
Dal suo avvio, la Movember Foundation ha raccolto oltre 1,4 miliardi di dollari e finanziato più di 1200 progetti in oltre 20 nazioni. Tuttavia, non sono mancate critiche: alcuni hanno sottolineato come, con il tempo, l’aspetto goliardico del farsi crescere i baffi abbia talvolta oscurato il vero obiettivo della campagna. Nonostante ciò, l’iniziativa ha contribuito a rendere più visibile il tema spesso trascurato della salute e prevenzione maschile. Ma quali sono esattamente i problemi che Movember vuole portare alla luce?
I tre pilastri della campagna Movember
Il tumore della prostata è il più frequente tra gli uomini nei paesi occidentali e in Italia rappresenta circa il 19% delle diagnosi oncologiche maschili. L’età è uno dei principali fattori di rischio: è raro prima dei 40 anni, aumenta dopo i 50 e circa due terzi dei casi vengono diagnosticati oltre i 65 anni. Se in famiglia sono presenti casi, oppure compaiono disturbi come difficoltà a urinare, bisogno frequente o getto debole, è importante rivolgersi al medico, che potrà consigliare una visita urologica, anche da ripetere ogni anno. Alcune abitudini, come dieta sana e movimento, possono ridurre il rischio di insorgenza di questo tumore e migliorare la risposta alle cure. La Lombardia ha avviato un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce, basato sulla ricerca di uno specifico antigene, il PSA (antigene prostatico specifico), attraverso un semplice esame del sangue. Lo screening, iniziato a novembre 2024, ha coinvolto inizialmente i residenti in Lombardia di 50 anni e verrà poi esteso fino a coinvolgere tutti gli uomini dai 50 ai 69 anni.
Se il cancro alla prostata colpisce soprattutto dopo i 50 anni, il tumore al testicolo, pur rappresentando poco più dell’1% delle diagnosi oncologiche maschili, è il più frequente tra i giovani. È anche la neoplasia con il più alto tasso di sopravvivenza, grazie alla buona risposta alle terapie. In questo caso, l’autopalpazione testicolare sin dall’adolescenza ha un ruolo importante perché permette di individuare precocemente anomalie come noduli o rigonfiamenti. Altri segnali da non ignorare possono essere senso di peso o fastidio nello scroto. In presenza di sintomi, il medico può prescrivere un’ecografia e analisi del sangue per escludere altre condizioni, come il varicocele.
La salute mentale è un altro pilastro di Movember. Il suicidio colpisce gli uomini in misura molto maggiore rispetto alle donne: tre casi su quattro riguardano proprio loro. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo circa 540.000 uomini muoiono per suicidio, ovvero uno ogni minuto. Lo stigma legato ai disturbi mentali fa sì che molti uomini non chiedano aiuto e non ricevano il supporto necessario. A questo si aggiunge una scarsa consapevolezza della salute mentale come problema di salute pubblica e il tabù, ancora forte in molte società, nel parlarne apertamente.
È proprio per combattere imbarazzo, silenzi e diagnosi tardive che è nato Movember. Farsi crescere i baffi richiede un mese, ma prenotare una visita dal medico o chiamare un amico in difficoltà richiede pochi minuti. Allora, cosa aspettate? A novembre fatevi crescere i baffi, unitevi al movimento e fate quella telefonata!
Sitografia
https://www.lombardianotizie.online/lombardia-screening-prostata/
