I totani, molluschi dalla carne tenera e saporita, sono uno degli ingredienti più apprezzati della cucina mediterranea. Seppur nutrizionalmente simili, i totani hanno una consistenza più soda e un sapore più delicato dei calamari, il che li rende versatili in numerosi piatti, dalla griglia alla preparazione in umido o alla piastra. Oltre al loro ruolo culinario, i totani sono un’ottima fonte di proteine magre, minerali essenziali e acidi grassi Omega-3, con numerosi benefici per la salute.
Proprietà e benefici dei totani | L’ingrediente del mese

I totani sono disponibili freschi o congelati in molte pescherie e supermercati. Quando si acquistano freschi, è importante verificare che abbiano un aspetto lucido e un colore bianco o rosa pallido, segno di freschezza. Se il totano ha un odore sgradevole o eccessivamente forte, è meglio evitarlo, poiché potrebbe non essere più fresco.
I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.
E adesso tutti ai fornelli!
La ricetta della longevità: Pasta con i totani
Un piatto semplice e nutriente che unisce i benefici dei totani al gusto fresco dei pomodorini. Ecco come prepararlo:
Ingredienti per una porzione
- 200g di totani freschi
- 200g di pomodorini ciliegia
- 80g di pasta di semola integrale
- 10g di olio extravergine di oliva
- Sale, pepe, basilico e aglio q.b.
Preparazione
- Pulisci i totani, rimuovendo la pelle e gli organi interni. Taglia i totani a rondelle o a strisce.
- In una padella antiaderente, cuoci i totani per 2-3 minuti con un filo d’olio e aglio (facoltativo), giusto il tempo di farli diventare opachi.
- Lava e taglia i pomodorini a metà, aggiungili ai totani in padella con il basilico, il sale e il pepe.
- Condisci con olio e mescola delicatamente. Servi subito!
Identikit nutrizionale
Questo piatto è un perfetto esempio di piatto bilanciato, con carboidrati complessi, proteine magre , grassi buoni e vitamine! Inoltre è anche molto d’impatto, nonostante la semplicità di preparazione.
Composizione bromatologica per porzione
* VNR = Valori Nutritivi di riferimento
Fonti:
CREA, Tabella di composizione degli alimenti – Calamaro
Silpa Kunnappilly Paulose, & Chakraborty, K. (2024). Nutritional properties of commercially important cephalopods from the south-west coast of India: Nutritional qualities of cephalopod mollusks. Indian Journal of Fisheries, 71(3).
Besednova, Natalya & Zaporozhets, T.A. & Kovalev, Nickolay & Makarenkova, Ilona & Yakovlev, Yuri. (2017). Cephalopods: The potential for their use in medicine. Russian Journal of Marine Biology. 43. 101-110. 10.1134/S1063074017020031.




