Prevenzione

Articolo
liquirizia
3 Settembre 2025

Liquirizia: molto più di una caramella

La liquirizia, conosciuta fin dall’antichità come “dolce radice”, non è solo una caramella ma una pianta dalle molteplici proprietà. Oltre al caratteristico sapore, i suoi composti bioattivi hanno mostrato potenziali effetti antidiabetici, migliorando l’utilizzo del glucosio e il metabolismo dei grassi; benefici sulla salute orale, in particolare contro la secchezza della bocca negli anziani; e proprietà anticancro, grazie all’attività antiossidante e alla capacità di ostacolare la proliferazione tumorale.

di Chiara Puricelli
Articolo
disturbi del sonno negli anziani
28 Agosto 2025

Dormire bene in età avanzata: qualità e disturbi respiratori del sonno negli anziani

Con l’avanzare dell’età il sonno diventa più leggero e frammentato, con un peggioramento della qualità che può influenzare la salute e la vita quotidiana. Negli anziani i disturbi del sonno, in particolare quelli respiratori come l’apnea ostruttiva, sono molto diffusi e spesso sottovalutati.

di Beatrice Ragnoli
Articolo
digiuno intermittente
30 Luglio 2025

Digiuno intermittente: evidenze e falsi miti da sfatare

Alcuni studi hanno evidenziato che il digiuno intermittente comporti un miglioramento nella sensibilità all’insulina, cioè nella capacità dell’organismo di regolare la glicemia. In soggetti con prediabete o diabete di tipo 2, questo effetto potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Altri risultati suggeriscono una possibile riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo, con benefici complessivi sul profilo cardiovascolare.

di Federica Piazzolla
Articolo
falso zafferano
15 Luglio 2025

Un risotto fatale: pregi e difetti del “falso zafferano”

Il colchico è una pianta erbacea bulbosa che fiorisce in autunno, da cui la seconda parte del nome, autumnale. Il primo nome, Colchicum, deriva invece dall’antico regno leggendario della Colchide, una regione sul Mar Nero dove sembra che questa pianta fosse particolarmente diffusa. La confusione generata dal riconoscimento del colchico interessa sia il fiore, che può essere confuso con lo zafferano, sia le foglie, molto simili a quelle dell’aglio orsino, che invece è commestibile.

di Chiara Puricelli
Articolo
antinutrienti
8 Luglio 2025

Gli antinutrienti

Come è noto, la piramide alimentare predilige gli alimenti di origine vegetale. Questo è motivato dal fatto che gli alimenti vegetali hanno pochi grassi saturi, sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, aiutano a prevenire malattie come diabete, obesità, problemi cardiovascolari e infine, dato non trascurabile, hanno un minore impatto ambientale rispetto agli alimenti di origine animale.

di Claudio Molinari
Articolo
protezione solare
1 Luglio 2025

“Sotto questo sole”: come proteggere la nostra pelle durante la stagione estiva

È fondamentale proteggere la pelle, limitando la permanenza all’aperto nelle ore più calde della giornata, ma soprattutto indossando indumenti protettivi (in particolare tessuti a trama spessa e in colori scuri, che proteggono più efficacemente degli indumenti chiari e leggeri che siamo soliti indossare d’estate), cappello e occhiali da sole, e utilizzando abitualmente creme solari ad alta protezione.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio