Prevenzione

Articolo
antinutrienti
8 Luglio 2025

Gli antinutrienti

Come è noto, la piramide alimentare predilige gli alimenti di origine vegetale. Questo è motivato dal fatto che gli alimenti vegetali hanno pochi grassi saturi, sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, aiutano a prevenire malattie come diabete, obesità, problemi cardiovascolari e infine, dato non trascurabile, hanno un minore impatto ambientale rispetto agli alimenti di origine animale.

di Claudio Molinari
Articolo
protezione solare
1 Luglio 2025

“Sotto questo sole”: come proteggere la nostra pelle durante la stagione estiva

È fondamentale proteggere la pelle, limitando la permanenza all’aperto nelle ore più calde della giornata, ma soprattutto indossando indumenti protettivi (in particolare tessuti a trama spessa e in colori scuri, che proteggono più efficacemente degli indumenti chiari e leggeri che siamo soliti indossare d’estate), cappello e occhiali da sole, e utilizzando abitualmente creme solari ad alta protezione.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
pressione
26 Giugno 2025

Sotto pressione… per il caldo!

L’articolo esplora il tema della pressione arteriosa, spiegando cosa sia, come si misura correttamente e quando si parla di ipertensione. Illustra le cause (genetiche, comportamentali e ambientali), le forme (primaria, secondaria e da camice bianco) e le strategie terapeutiche sia comportamentali che farmacologiche. Si evidenzia come le variazioni stagionali, in particolare il caldo estivo, influenzino la pressione arteriosa, rendendo talvolta necessaria una modifica della terapia per evitare il rischio di ipotensione.

di Ylenia Li Bergolis
Articolo
sale - Aging Project
17 Giugno 2025

“Meno Sale, Più Salute”: la settimana mondiale contro l’eccesso di sodio

Dal 12 al 18 maggio 2025 si è celebrata in tutto il mondo la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, promossa dal network WASSH (World Action on Salt & Health), un’associazione attiva in oltre 100 Paesi, nata nel 2005, con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa settimana rappresenta un’occasione importante per riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e per imparare a scegliere con più consapevolezza.

di Federica Piazzolla
Articolo
ipertensione
11 Giugno 2025

Ipertensione ed esercizio fisico

L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica spesso silente all’esordio, caratterizzata da una persistente elevata pressione sanguigna nelle arterie. Si tratta di un segnale di inefficienza del sistema cardiovascolare, ovvero cuore, arterie e vene. L’ipertensione rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, come l’infarto o l’ictus, l’insufficienza renale e il deterioramento cognitivo.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo