Psicologia dell'invecchiamento

Articolo
rituali scaramantici
2 Luglio 2025

Dai rituali scaramantici ai disturbi ossessivo-compulsivi

Il cervello umano è sempre alla ricerca di schemi e connessioni: in situazioni di incertezza o mancanza di controllo (come una partita o un esame, appunto) la scaramanzia offre una sensazione illusoria di poter influenzare l’esito. Se poi si supera l’esame, il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa, e ciò rinforza il comportamento: così è probabile che all’esame successivo si torni a indossare la stessa camicia.

di Fabiola De Marchi
Articolo
bagno nella foresta - Aging Project
18 Giugno 2025

Shinrin-yoku: cos’è il bagno nella foresta

Il concetto di Bagno nella foresta trae ispirazione dalle antiche pratiche shintoiste e buddiste che enfatizzano le qualità spirituali, curative e rigeneranti della natura. La cultura nipponica celebra da tempo le connessioni spirituali ed estetiche tra gli esseri umani e il mondo naturale. Le foreste, in particolare, occupano un posto speciale nella cultura giapponese, spesso associate a tranquillità, bellezza e rinnovamento spirituale.

di Claudio Molinari
Articolo
cervello genere
15 Aprile 2025

Il cervello ha un genere?

Per anni, lo studio delle differenze tra uomini e donne ha oscillato tra due posizioni opposte: da un lato, l’idea che tutto sia determinato dalla biologia; dall’altro, la convinzione che ogni differenza sia il prodotto della società e della cultura. Oggi, le evidenze suggeriscono una realtà più sfumata: lo sviluppo del cervello umano è influenzato da biologia, ambiente, cultura, genetica ed esperienza.

di Lucia Benaglio
Articolo
sedentarietà e inattività fisica
27 Marzo 2025

Sedentarietà e inattività fisica sono davvero sinonimi?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità monitora regolarmente i trend di inattività fisica e, secondo recenti dati, quasi un terzo (31%) della popolazione adulta mondiale – 1,8 miliardi di adulti – è fisicamente inattivo quindi non raggiunge almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata a settimana. Se questo trend continuerà, si prevede che la percentuale di adulti che non soddisfano i livelli raccomandati di attività fisica salirà al 35% entro il 2030.

di Alice Masini
Articolo
allenare la memoria
11 Febbraio 2025

Allenare la memoria: esercizi e consigli pratici

La memoria svolge un ruolo cruciale nella percezione e nell’azione, come sottolineato da Arthur M. Glenberg, Professore di Psicologia dell’Arizona State University. Egli sostiene che la memoria mischia le immagini della nostra mente interagendo con le caratteristiche reali dell’ambiente per muoversi all’interno della realtà.

di Anita Bonetti
Articolo
cambiamento personale
26 Settembre 2024

Il cambiamento personale: dalla resistenza alla trasformazione

Il cambiamento personale richiede superare la resistenza e sviluppare nuove prospettive. Attraverso consapevolezza, supporto e strategie, è possibile abbracciare la trasformazione e migliorare il proprio benessere, sia fisico che mentale.

di Leonluca Toro Bonavolontà

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo