libri e altre storie
“UP” film d’animazione di Pete Docter
Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.
Il vecchio al mare di Domenico Starnone
Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.
“Ella e John” film di Paolo Virzì
Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.
“Gratitudine” di Oliver Sacks
Nei quattro saggi che compongono Gratitudine, Sacks intreccia ricordi personali e riflessioni. Dall’amore per la scienza coltivato sin dall’infanzia alla consapevolezza dell’approssimarsi della fine, ogni pagina esprime il senso di gratitudine dell’autore per una vita ricca di esperienze, legami e scoperte.
“Zone blu” docuserie di Clay Jeter
Nella serie prodotta da Netflix, Dan Buettner, giornalista scientifico del National Geographic, ci porta in un viaggio affascinante attraverso cinque aree del mondo dove le persone vivono più a lungo e, soprattutto, vivono più in salute.
“Lettera a un vecchio” di Vittorino Andreoli
Andreoli compie un volo d’uccello sul mondo e sulla società contemporanea. Un giro a trecentosessanta gradi intorno a vari aspetti della vita, ponendo la lente d’ingrandimento sull’impatto di questi sull’anzianità: dall’alimentazione alla malattia, passando per il senso di solitudine e le nuove tecnologie.