Pillole di scienza

Percorsi di prevenzione e cura

Uno studio randomizzato su 72 uomini over 65 ha valutato gli effetti del kefir addizionato con probiotici su fattori di rischio cardiovascolare. Dopo 8 settimane, non sono stati rilevati cambiamenti significativi nei livelli lipidici, ma si è osservata una riduzione nell’indice di rischio di Castelli e nell’indice aterogenico. La piccola numerosità campionaria e la breve durata rappresentano limiti importanti. Sono necessari ulteriori studi per valutare i meccanismi alla base dei risultati osservati e un possibile impatto sul microbioma intestinale.

Uno studio randomizzato ha valutato l’efficacia dell’allenamento cognitivo immersivo tramite realtà virtuale basata su attività ricreative quotidiane. I risultati mostrano miglioramenti cognitivi e fisici in anziani attivi, con buone prospettive di utilizzo comunitario.

Il fenomeno dell’ageismo nei professionisti sanitari è ancora poco esplorato, nonostante possa influire negativamente sulla qualità delle cure agli anziani. La revisione sistematica pubblicata nel 2024 analizza 15 studi condotti tra il 2014 e il 2024, evidenziando che la maggior parte degli operatori mostra atteggiamenti generalmente positivi verso gli anziani, ma con importanti variazioni legate a fattori sociodemografici, personali e lavorativi. Tra i fattori associati a livelli più elevati di ageismo figurano la scarsa conoscenza sull’invecchiamento, l’assenza di esperienza in ambito geriatrico, il sesso maschile e lo stato civile singolo.

L’articolo di Harvey et al. (2024) evidenzia come la vitamina D giochi un ruolo centrale nella salute muscolo-scheletrica, ma sottolinea l’importanza di un approccio orientato alla popolazione, non solo ai pazienti. Analizza la grande variabilità globale dei livelli di 25(OH)D e propone interventi efficaci come integrazione modesta e fortificazione alimentare. Le dosi consigliate per gli adulti sani sono 800-1000 UI/giorno di colecalciferolo, mentre l’uso di dosaggi in bolo è sconsigliato. Lo screening di massa per la carenza non è raccomandato, se non per sottogruppi a rischio. Infine, si segnala l’urgenza di standardizzare i metodi di misurazione per rendere comparabili i dati e migliorare la salute pubblica a livello globale.

Uno studio su pazienti con glioblastoma mostra che la dieta chetogenica, associata alla terapia standard, può prolungare la sopravvivenza e normalizzare il metabolismo cerebrale. I risultati incoraggiano ulteriori ricerche su questo approccio innovativo

Un breve intervento basato su attività fisica regolare, dieta equilibrata e supporto psicologico in anziani residenti in RSA ha mostrato effetti benefici nel modulare lo stress ossidativo e migliorare la funzionalità mitocondriale endoteliale. I risultati suggeriscono un potenziale effetto anti-invecchiamento, aprendo nuove prospettive per strategie terapeutiche e prognostiche.

Il deprescribing consiste nella sospensione ragionata di farmaci non più necessari, soprattutto negli anziani. È una strategia sicura e promettente per migliorare la qualità della vita, riducendo il rischio di effetti collaterali e sovratrattamenti.

I farmaci GLP-1RA, già noti per il diabete e l’obesità, mostrano potenziali benefici su cuore, cervello e salute mentale. Lo studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia effetti protettivi, ma anche alcuni rischi gastrointestinali e renali.

Lo studio analizza l’efficacia del trattamento topico con estrogeni in donne in postmenopausa con prolasso pelvico. I risultati mostrano benefici limitati solo sui segni di atrofia vaginale, senza migliorare significativamente i sintomi soggettivi.

Questa scoping review ha analizzato quattro strumenti per misurare la complessità assistenziale negli over 65 a domicilio. Il Patient Complexity Instrument e il Flourish Index emergono come i più efficaci per una valutazione olistica dei bisogni socio-sanitari.

Naviga per argomento
Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale Cardiologia COVID-19 Epidemiologia Farmacologia Infermieristica Lifestyle medicine Neurologia Neuroscienze Riabilitazione Scienze umane e sociali
In un flash
17 Luglio 2025

L’enfisema polmonare da deficit di Alfa-1-Antitripsina

Il deficit di Alfa-1 Antitrips…

di Mario Malerba e Beatrice Ragnoli
1 Aprile 2025

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica

Nonostante i continui progress…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce