La ricetta della longevità
Mandorle, piccole alleate della salute
Le mandorle possono essere acquistate crude, tostate, pelate o con la loro naturale pellicina marrone; è proprio qui che si concentra gran parte dei loro preziosi antiossidanti. Da queste vengono ricavati numerosi prodotti: latte di mandorla, olio, burro, farina, pasta o marzapane, rendendole protagoniste sia della cucina tradizionale sia delle preparazioni contemporanee.
Melagrana: chicchi di salute
Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana è una vera perla dell’autunno. Con i suoi chicchi rubino e il sapore fresco, dolce ma lievemente acidulo, la melagrana (Punica granatum) non è solo scenografica e gustosa: è anche un concentrato di benefici per la salute, tanto da essere considerata un superfood a tutti gli effetti.
Ricotta: sapore di tradizione
La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero ma solo con siero, risultando più leggera, digeribile e ricca di proteine, perfetta per un’alimentazione equilibrata.
Patate dolci: un tesoro di colore e salute
Le patate dolci vantano un sapore naturalmente dolce e una consistenza cremosa, e si stanno imponendo anche nella cucina mediterranea per la loro poliedricità e per il profilo nutrizionale. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, offrono energia duratura senza picchi glicemici improvvisi, supportano la vista, la pelle, il sistema immunitario, la salute cardiovascolare e intestinale.
Totani: degli alleati per la salute
I totani sono disponibili freschi o congelati in molte pescherie e supermercati. Quando si acquistano freschi, è importante verificare che abbiano un aspetto lucido e un colore bianco o rosa pallido, segno di freschezza. Se il totano ha un odore sgradevole o eccessivamente forte, è meglio evitarlo, poiché potrebbe non essere più fresco. I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.
Cipolle: molto più di un semplice insaporitore
Le cipolle (Allium cepa), appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, sono disponibili in molte varietà — bianche, dorate, rosse, rosate — ognuna con caratteristiche aromatiche e nutrizionali uniche. Vantano un profilo nutrizionale interessante, con un basso contenuto calorico e un’elevata presenza di antiossidanti naturali come la quercetina. Fin dall’antichità sono impiegate nella medicina popolare per alleviare malanni stagionali e migliorare la digestione.








