La ricetta della longevità
Il polpo, salute dal mare
Il polpo, noto per la sua carne gustosa e ricca di nutrienti, potrebbe avere proprietà benefiche ancora sottostimate. La ricerca esplora l’inchiostro del polpo come fonte di composti biologici con potenziali effetti anticancro. Con un periodo ideale di consumo da novembre a marzo, il polpo nostrano offre non solo un piacere culinario ma anche possibili vantaggi per la salute, anche se ulteriori studi sono necessari per confermarlo
La noce, prezioso dono della natura
Noci e frutta secca, come nocciole, mandorle, anacardi, noci del Brasile e pistacchi, fanno parte dell’alimentazione umana fin dalla preistoria. Attualmente vi è un crescente interesse nei confronti di questi alimenti, grazie al loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di alcuni fattori di rischio legati alle malattie croniche.
Cavolfiore, antiossidante e antinfiammatorio
Famoso, o meglio, famigerato per l’odore che emana durante la cottura, il cavolfiore costituisce una preziosa fonte di nutrienti (fibre, vitamine, minerali) e di composti bioattivi, come polifenoli e glucosinolati, che hanno effetti benefici sulla salute.
La triglia: la salute vien dal mare
Nei nostri mari si pescano due specie di triglie, entrambe molto digeribili e ricche di nutrienti fondamentali per la salute, proteine nobili e micronutrienti essenziali. Scopri quali sono.
Pesca: dolce, ma salutare
Giunta dalla Persia grazie ad Alessandro Magno, la pesca si è diffusa a livello mondiale per le sue qualità salutari. Rinfrescante, dissetante e diuretica è il frutto adatto per la stagione estiva.
I piselli, piccole gemme di dolcezza e salute
Utilizzati da almeno 10.000 anni, i piselli forniscono proteine a medio valore biologico e sono una fonte significativa di fibre, vitamine, minerali e sostanze fitochimiche con effetti antiossidanti e anticancerogeni.