Libri e altre storie
“Lettera a un vecchio” di Vittorino Andreoli
Andreoli compie un volo d’uccello sul mondo e sulla società contemporanea. Un giro a trecentosessanta gradi intorno a vari aspetti della vita, ponendo la lente d’ingrandimento sull’impatto di questi sull’anzianità: dall’alimentazione alla malattia, passando per il senso di solitudine e le nuove tecnologie.
“Il diario di Jane Somers” di Doris Lessing
“Il diario di Jane Somers” è fondamentalmente questo: il racconto in prima persona di come le vite di Maudie e Janna s’intrecciano e cambiano l’una in funzione dell’altra. Il punto di vista è sempre quello di Janna, che decide di tenere un diario proprio in funzione di Maudie, di come una vecchia dal cuore indomito riesca a penetrare in quello della fredda e insensibile donna in carriera.
“Le Otto Montagne” film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
Tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017, il film Le Otto Montagne è una storia di destini che s’incrociano, s’allontanano per poi collidere ancora, fino al drammatico epilogo. Il tutto è condito da una serie di personaggi secondari che contribuiranno alle storia dei due protagonisti, bambini prima e adulti dopo, e dalle maestose cornici dei paesaggi di montagna della Valle D’Aosta e, per una piccola parte, del Nepal.
“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Quello de “Il vecchio e il mare” è un vecchio ormai stanco e appesantito da una vita passata sui pescherecci, una vita piena e, tutto sommato, soddisfacente. Una vita che torna tutte le notti, in sogno, e che, lentamente, lo sta abbandonando.
Succession – serie TV di Jesse Armstrong
Succession è una magnifica serie tv, che riesce a farci vivere un ambiente altamente conflittuale e disfunzionale come quello di un’azienda di famiglia, con tutte le tensioni, i tradimenti, le strategie, in modo appassionante e non cupo
“Le solite sospette” di John Niven
Questo romanzo è un esempio riuscitissimo di come scrivere un libro che tiene il lettore incollato alle pagine, con una trama avvincente, improbabile e piena di colpi di scena. John Niven non si limita a quello, ma fa uscire dalle pagine del libro i ritratti di alcuni personaggi che finiamo per desiderare come amici, anzi, in questo caso, come amiche. Un gruppo di amiche estremamente imperfette, spiritose, simpatiche, in una parola, vitali.