Lo sapevi che..?

curiosità
intestino e cervello
7 Ottobre 2025

Lo sapevi che… l’intestino parla con il cervello?

La ricerca scientifica ha dimostrato che intestino e cervello comunicano costantemente attraverso l’asse intestino-cervello, un sistema che coinvolge vie nervose, immunitarie e metaboliche. Il microbiota, con i suoi trilioni di microrganismi, produce neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, influenzando umore, memoria e stress.

di Lucia Benaglio
curiosità
curiosità ischemia ictus infarto
3 Giugno 2025

Ischemia, ictus e infarto: parole simili, ma non uguali

È capitato a tutti noi di util…

di Elena Panariello
curiosità
curiosità glutammato
8 Maggio 2025

Il glutammato negli alimenti è dannoso per la salute?

Il glutammato monosodico è un additivo alimentare sicuro, approvato da autorità sanitarie internazionali. Spesso demonizzato, è in realtà utile per esaltare il sapore con meno sodio. La sua cattiva reputazione nasce da falsi miti e marketing.

di Elena Panariello
curiosità
cancro e tumore
10 Aprile 2025

Cancro e tumore sono la stessa cosa?

Cancro e tumore sono parole che spesso utilizziamo come sinonimi, e ciò può generare confusione sia tra i pazienti che tra i loro familiari, soprattutto nel momento delicato della diagnosi. Per fare chiarezza, è importante comprendere che, sebbene correlati, questi termini descrivono due condizioni patologiche distinte.

di Elena Panariello
curiosità
fumo
26 Novembre 2024

Il fumo danneggia il mio cuore anche se ho smesso da tempo?

Diversi studi hanno osservato che i fumatori hanno un rischio doppio di avere un evento cardiovascolare rispetto ai non fumatori. Ma come varia questo rischio dopo che una persona smette di fumare? Il rischio di avere malattie cardiovascolari ritorna “nella norma” e allo stesso livello di chi non ha mai fumato?

di Beatrice Cavigiolo
curiosità
invecchiamento ed esercizio fisico
2 Ottobre 2024

L’esercizio fisico previene l’invecchiamento?

L’OMS raccomanda a tutte le persone over 65 anni di praticare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica, associata a esercizi di rafforzamento muscolare (attività fisica anaerobica) e allenamento della flessibilità e dell’equilibrio 2-3 volte alla settimana.

di Beatrice Cavigiolo

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio