Malattie e cure

Articolo
emicrania con aura
29 Agosto 2024

Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla

L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.

di Fabiola De Marchi e Antonio Meo
Articolo
Dolore pelvico cronico femminile
4 Luglio 2024

Dolore pelvico cronico femminile: cause, sintomi e trattamenti

La sindrome del dolore pelvico cronico è definita come la comparsa di un dolore localizzato in sede pelvica, senza prova di infezione in atto o di altre condizioni patologiche che lo possano giustificare. È spesso associato a conseguenze negative da un punto di vista cognitivo, comportamentale, sessuale ed emotivo in associazione a sintomi di disfunzione del basso tratto urinario, sessuali, intestinali e, nella donna, ginecologiche.

di Carlotta Palumbo
Articolo
dolore pelvico nell'uomo
11 Giugno 2024

Dolore Pelvico Cronico nell’uomo: cause e trattamenti

Si conosce poco della eziologia del dolore pelvico cronico: nella maggior parte dei casi non è possibile identificare una reale causa del dolore, poiché non vi sono traumi, infezioni o infiammazioni in atto. In una minoranza dei casi, invece, la sindrome del dolore pelvico cronico è la conseguenza di pregressi episodi irritativi o infettivi, come per esempio una prostatite

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo
Articolo
stomia
14 Maggio 2024

Vivere con una stomia

Soprattutto tra i più giovani non è raro trovare individui che si vergognano per piccoli difetti corporei, per qualche chilo in più o per qualche ruga di troppo. Esistono alcune persone, però, le cui alterazioni corporee sono il risultato di interventi chirurgici, malattie sistemiche, eventi traumatici. Di questo gruppo fanno anche parte i pazienti portatori di vari tipi di “stomie”

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo
Articolo
immunosenescenza
30 Aprile 2024

Sistema immunitario, invecchiamento e malattie neurodegenerative

Sebbene l’immunosenescenza si verifichi in quasi tutte le persone anziane, differenze genetiche, ambientali, di stile di vita e di nutrizione causano una variabilità ed eterogeneità tra diversi individui

di Eleonora Virgilio
Articolo
microbiota cutaneo
4 Aprile 2024

I Probiotici fanno bene alla pelle? Parte 3: Microbiota e tumori cutanei

Il microbiota cutaneo influenza la salute della pelle. Disbiosi può portare a infiammazione e tumori cutanei. Equilibrare il microbiota richiede comportamenti protettivi come la protezione solare e uno stile di vita sano.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio