Malattie e cure
Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla
L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.
Dolore pelvico cronico femminile: cause, sintomi e trattamenti
La sindrome del dolore pelvico cronico è definita come la comparsa di un dolore localizzato in sede pelvica, senza prova di infezione in atto o di altre condizioni patologiche che lo possano giustificare. È spesso associato a conseguenze negative da un punto di vista cognitivo, comportamentale, sessuale ed emotivo in associazione a sintomi di disfunzione del basso tratto urinario, sessuali, intestinali e, nella donna, ginecologiche.
Dolore Pelvico Cronico nell’uomo: cause e trattamenti
Si conosce poco della eziologia del dolore pelvico cronico: nella maggior parte dei casi non è possibile identificare una reale causa del dolore, poiché non vi sono traumi, infezioni o infiammazioni in atto. In una minoranza dei casi, invece, la sindrome del dolore pelvico cronico è la conseguenza di pregressi episodi irritativi o infettivi, come per esempio una prostatite
Vivere con una stomia
Soprattutto tra i più giovani non è raro trovare individui che si vergognano per piccoli difetti corporei, per qualche chilo in più o per qualche ruga di troppo. Esistono alcune persone, però, le cui alterazioni corporee sono il risultato di interventi chirurgici, malattie sistemiche, eventi traumatici. Di questo gruppo fanno anche parte i pazienti portatori di vari tipi di “stomie”
Sistema immunitario, invecchiamento e malattie neurodegenerative
Sebbene l’immunosenescenza si verifichi in quasi tutte le persone anziane, differenze genetiche, ambientali, di stile di vita e di nutrizione causano una variabilità ed eterogeneità tra diversi individui
I Probiotici fanno bene alla pelle? Parte 3: Microbiota e tumori cutanei
Il microbiota cutaneo influenza la salute della pelle. Disbiosi può portare a infiammazione e tumori cutanei. Equilibrare il microbiota richiede comportamenti protettivi come la protezione solare e uno stile di vita sano.








