Percorsi di cura

Articolo
triage
4 Marzo 2025

Il Triage in pronto soccorso: istruzioni per l’uso

All’arrivo in Pronto Soccorso, ogni paziente viene sottoposto a una valutazione iniziale. Questa procedura, effettuata da infermieri appositamente formati, ha lo scopo di stabilire la priorità di accesso alle cure in base alla gravità delle condizioni cliniche.

di Francesco Gavelli
Articolo
paralisi di bell
4 Febbraio 2025

Paralisi di Bell: cause, sintomi e trattamenti

La paralisi del nervo facciale è una condizione clinica caratterizzata dalla perdita parziale o totale della funzione motoria dei muscoli mimici del volto. Questa disfunzione, che generalmente interessa un solo lato del viso, rappresenta una problematica significativa sia per l’impatto estetico, sia per le potenziali ripercussioni funzionali e psicologiche

di Fabiola De Marchi
Articolo
donazione degli organi
9 Gennaio 2025

La donazione degli organi | UPO incontra Novara

Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.

di Lucia Benaglio
Articolo
metodo buteyko
19 Dicembre 2024

Il metodo Buteyko: la ginnastica del respiro.

In questo articolo approfondiremo una tecnica specifica, nota come metodo Buteyko, che ha mostrato benefici significativi non solo per diverse condizioni respiratorie patologiche, ma anche per la gestione dello stress cronico.

di Claudio Molinari
Articolo
trial clinico randomizzato
20 Novembre 2024

Mi hanno chiesto di partecipare a un trial clinico randomizzato…

I trial clinici randomizzati (RCT, Randomized Controlled Trials) sono studi scientifici utilizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza di trattamenti medici o interventi. Sono considerati il “gold standard” della ricerca clinica per la loro capacità di ridurre al minimo i bias (fattori confondenti che possono inficiare sulla qualità dei risultati di uno studio) e garantire risultati affidabili.

di Matteo Taurino e Carlotta Palumbo
Articolo
estratti vegetali
14 Novembre 2024

Estratti vegetali: nuove frontiere per contrastare l’invecchiamento

Al congresso Aging in Progress 2024, presentate ricerche sugli estratti vegetali per prevenire il declino muscolare e osseo legato all’età. Studi scientifici rigorosi sono necessari per trasformare queste soluzioni naturali in trattamenti clinici sicuri.

di Leonluca Toro Bonavolontà

DIADE

La diade è un concetto trasversale che possiamo riconoscere in diverse discipline tra cui la psicologia, la sociologia e, soprattutto negli ultimi decenni, anche in medicina. È definita come “una rela…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo