Articolo
Dai rituali scaramantici ai disturbi ossessivo-compulsivi
Il cervello umano è sempre alla ricerca di schemi e connessioni: in situazioni di incertezza o mancanza di controllo (come una partita o un esame, appunto) la scaramanzia offre una sensazione illusoria di poter influenzare l’esito. Se poi si supera l’esame, il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa, e ciò rinforza il comportamento: così è probabile che all’esame successivo si torni a indossare la stessa camicia.
“Sotto questo sole”: come proteggere la nostra pelle durante la stagione estiva
È fondamentale proteggere la pelle, limitando la permanenza all’aperto nelle ore più calde della giornata, ma soprattutto indossando indumenti protettivi (in particolare tessuti a trama spessa e in colori scuri, che proteggono più efficacemente degli indumenti chiari e leggeri che siamo soliti indossare d’estate), cappello e occhiali da sole, e utilizzando abitualmente creme solari ad alta protezione.
Sotto pressione… per il caldo!
L’articolo esplora il tema della pressione arteriosa, spiegando cosa sia, come si misura correttamente e quando si parla di ipertensione. Illustra le cause (genetiche, comportamentali e ambientali), le forme (primaria, secondaria e da camice bianco) e le strategie terapeutiche sia comportamentali che farmacologiche. Si evidenzia come le variazioni stagionali, in particolare il caldo estivo, influenzino la pressione arteriosa, rendendo talvolta necessaria una modifica della terapia per evitare il rischio di ipotensione.
Shinrin-yoku: cos’è il bagno nella foresta
Il concetto di Bagno nella foresta trae ispirazione dalle antiche pratiche shintoiste e buddiste che enfatizzano le qualità spirituali, curative e rigeneranti della natura. La cultura nipponica celebra da tempo le connessioni spirituali ed estetiche tra gli esseri umani e il mondo naturale. Le foreste, in particolare, occupano un posto speciale nella cultura giapponese, spesso associate a tranquillità, bellezza e rinnovamento spirituale.
“Meno Sale, Più Salute”: la settimana mondiale contro l’eccesso di sodio
Dal 12 al 18 maggio 2025 si è celebrata in tutto il mondo la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, promossa dal network WASSH (World Action on Salt & Health), un’associazione attiva in oltre 100 Paesi, nata nel 2005, con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa settimana rappresenta un’occasione importante per riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e per imparare a scegliere con più consapevolezza.
Ipertensione ed esercizio fisico
L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica spesso silente all’esordio, caratterizzata da una persistente elevata pressione sanguigna nelle arterie. Si tratta di un segnale di inefficienza del sistema cardiovascolare, ovvero cuore, arterie e vene. L’ipertensione rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, come l’infarto o l’ictus, l’insufficienza renale e il deterioramento cognitivo.