Articolo

disturbi del sonno negli anziani
28 Agosto 2025

Dormire bene in età avanzata: qualità e disturbi respiratori del sonno negli anziani

Con l’avanzare dell’età il sonno diventa più leggero e frammentato, con un peggioramento della qualità che può influenzare la salute e la vita quotidiana. Negli anziani i disturbi del sonno, in particolare quelli respiratori come l’apnea ostruttiva, sono molto diffusi e spesso sottovalutati.

di Beatrice Ragnoli
Suicidio medicalmente assistito
20 Agosto 2025

Suicidio medicalmente assistito in Italia: panorama normativo e sviluppi recenti

Il suicidio medicalmente assistito in Italia è al centro di un complesso dibattito etico e normativo. Dalle sentenze della Corte alle leggi regionali e proposte nazionali, ecco il quadro aggiornato e le sfide per garantire equità e dignità.

di Mariam Nofiss
biohacking
19 Agosto 2025

Biohacking e anti-aging: la nuova frontiera contro l’invecchiamento

La storia del biohacking è affascinante perché nasce dall’incrocio tra biotecnologia, cultura hacker, scienza dell’autosperimentazione e desiderio umano di potenziare corpo e mente. Il biohacking è un approccio alla salute e alla performance umana che combina biologia, tecnologia, nutrizione, stile di vita e, talvolta, interventi farmacologici o genetici per “hackerare” il proprio corpo, con l’obiettivo di migliorare benessere, energia, concentrazione e, in particolare, rallentare l’invecchiamento.

di Alice Masini
digiuno intermittente
30 Luglio 2025

Digiuno intermittente: evidenze e falsi miti da sfatare

Alcuni studi hanno evidenziato che il digiuno intermittente comporti un miglioramento nella sensibilità all’insulina, cioè nella capacità dell’organismo di regolare la glicemia. In soggetti con prediabete o diabete di tipo 2, questo effetto potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Altri risultati suggeriscono una possibile riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo, con benefici complessivi sul profilo cardiovascolare.

di Federica Piazzolla
viaggio 65 anni
24 Luglio 2025

In viaggio dopo i 65 anni: un’opportunità da non perdere

Negli ultimi decenni, viviamo più a lungo e, fortunatamente, anche in condizioni migliori. Grazie ai progressi della medicina e a un aumento di benessere generale della popolazione, l’Europa sta diventando sempre più “grande d’età”. Secondo Eurostat, al 1° gennaio 2024 oltre una persona su cinque ha più di 65 anni, e questa percentuale è in costante crescita. Nel frattempo, il numero di bambini e giovani si riduce, e la classica piramide dell’età ha cambiato forma: oggi è più simile a un diamante, con una base più stretta e una parte superiore sempre più ampia.

di Anita Bonetti
falso zafferano
15 Luglio 2025

Un risotto fatale: pregi e difetti del “falso zafferano”

Il colchico è una pianta erbacea bulbosa che fiorisce in autunno, da cui la seconda parte del nome, autumnale. Il primo nome, Colchicum, deriva invece dall’antico regno leggendario della Colchide, una regione sul Mar Nero dove sembra che questa pianta fosse particolarmente diffusa. La confusione generata dal riconoscimento del colchico interessa sia il fiore, che può essere confuso con lo zafferano, sia le foglie, molto simili a quelle dell’aglio orsino, che invece è commestibile.

di Chiara Puricelli
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo