Intervista

simulazione clinica
29 Gennaio 2025

“Prendersi cura di chi si prende cura”: la simulazione clinica – Dialogo con la psicologa Michela Bernardini

La simulazione si sta diffondendo sempre più come pratica educativa in ambito sanitario ne parliamo con la dottoressa Michela Bernardini, psicologa e psicoterapeuta che lavora presso SIMNOVA, il centro di simulazione dell’Università del Piemonte Orientale. Il suo ruolo combina attività di formazione e ricerca per i professionisti sanitari, unendo i suoi interessi per la simulazione, la formazione e la salute mentale.

di Emiliano Loria
cure palliative
22 Agosto 2024

Cure Palliative, il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

Il 14 dicembre 2023 il CNB ha presentato un documento ufficiale, “Parere sulle Cure Palliative”, che il nostro Dipartimento di Medicina Traslazionale ha discusso in un convegno tenutosi il 27 febbraio 2024 (riascoltabile cliccando qui). Cogliamo l’occasione di intervistare uno dei relatori, Luca Savarino, professore UPO di Bioetica e membro del CNB.

di Emiliano Loria
medicina genere
16 Aprile 2024

Medicina di Genere: un approfondimento con la Dr.ssa Edit Shahi

Scopri l’innovativo approccio della medicina di genere con la Dr.ssa Edit Shahi, dirigente medico presso l’Ospedale della Carità di Novara. Dalla definizione alle implicazioni nella pandemia da Covid-19, un’intervista che svela l’importanza di considerare le differenze biologiche e sociali nella salute.

di Giulia Candiani
complottismo
25 Gennaio 2024

Complottismo, fake news e anziani. Intervista alla Prof.ssa Meini

Durante la pandemia da Covid-19, molte teorie false hanno proliferato online, alimentando il complottismo. Studi indicano che anziani, più vulnerabili e meno smaliziati digitalmente, sono suscettibili a credere a false informazioni. La competenza pragmatica ridotta e l’isolamento sociale aggravano tale vulnerabilità

di Giulia Candiani
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani
salute intestino e benessere olistico - AgingProject
13 Gennaio 2023

Intestino sano e benessere olistico della persona

L’espressione intestino come nostro “secondo cervello” è stata coniata da Micheal D. Gershon e descrive la realtà del nostro intestino, contribuendo a segnalare le situazioni di stress che generano ansia, e a fissare nella memoria i ricordi legati alle emozioni.

di Patrizia Salvaterra
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo