Intervista

simulazione clinica
29 Gennaio 2025

“Prendersi cura di chi si prende cura”: la simulazione clinica – Dialogo con la psicologa Michela Bernardini

La simulazione si sta diffondendo sempre più come pratica educativa in ambito sanitario ne parliamo con la dottoressa Michela Bernardini, psicologa e psicoterapeuta che lavora presso SIMNOVA, il centro di simulazione dell’Università del Piemonte Orientale. Il suo ruolo combina attività di formazione e ricerca per i professionisti sanitari, unendo i suoi interessi per la simulazione, la formazione e la salute mentale.

di Emiliano Loria
cure palliative
22 Agosto 2024

Cure Palliative, il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

Il 14 dicembre 2023 il CNB ha presentato un documento ufficiale, “Parere sulle Cure Palliative”, che il nostro Dipartimento di Medicina Traslazionale ha discusso in un convegno tenutosi il 27 febbraio 2024 (riascoltabile cliccando qui). Cogliamo l’occasione di intervistare uno dei relatori, Luca Savarino, professore UPO di Bioetica e membro del CNB.

di Emiliano Loria
medicina genere
16 Aprile 2024

Medicina di Genere: un approfondimento con la Dr.ssa Edit Shahi

Scopri l’innovativo approccio della medicina di genere con la Dr.ssa Edit Shahi, dirigente medico presso l’Ospedale della Carità di Novara. Dalla definizione alle implicazioni nella pandemia da Covid-19, un’intervista che svela l’importanza di considerare le differenze biologiche e sociali nella salute.

di Giulia Candiani
complottismo
25 Gennaio 2024

Complottismo, fake news e anziani. Intervista alla Prof.ssa Meini

Durante la pandemia da Covid-19, molte teorie false hanno proliferato online, alimentando il complottismo. Studi indicano che anziani, più vulnerabili e meno smaliziati digitalmente, sono suscettibili a credere a false informazioni. La competenza pragmatica ridotta e l’isolamento sociale aggravano tale vulnerabilità

di Giulia Candiani
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani
salute intestino e benessere olistico - AgingProject
13 Gennaio 2023

Intestino sano e benessere olistico della persona

L’espressione intestino come nostro “secondo cervello” è stata coniata da Micheal D. Gershon e descrive la realtà del nostro intestino, contribuendo a segnalare le situazioni di stress che generano ansia, e a fissare nella memoria i ricordi legati alle emozioni.

di Patrizia Salvaterra
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio