libri e altre storie

zone blu
13 Novembre 2024

“Zone blu” docuserie di Clay Jeter

Nella serie prodotta da Netflix, Dan Buettner, giornalista scientifico del National Geographic, ci porta in un viaggio affascinante attraverso cinque aree del mondo dove le persone vivono più a lungo e, soprattutto, vivono più in salute.

di Sofia Corradin
lettera a un vecchio
8 Ottobre 2024

“Lettera a un vecchio” di Vittorino Andreoli

Andreoli compie un volo d’uccello sul mondo e sulla società contemporanea. Un giro a trecentosessanta gradi intorno a vari aspetti della vita, ponendo la lente d’ingrandimento sull’impatto di questi sull’anzianità: dall’alimentazione alla malattia, passando per il senso di solitudine e le nuove tecnologie.

di Matteo Maiorano
Il diario di Jane Somers
3 Settembre 2024

“Il diario di Jane Somers” di Doris Lessing

“Il diario di Jane Somers” è fondamentalmente questo: il racconto in prima persona di come le vite di Maudie e Janna s’intrecciano e cambiano l’una in funzione dell’altra. Il punto di vista è sempre quello di Janna, che decide di tenere un diario proprio in funzione di Maudie, di come una vecchia dal cuore indomito riesca a penetrare in quello della fredda e insensibile donna in carriera.

di Matteo Maiorano
le otto montagne film
13 Agosto 2024

“Le Otto Montagne” film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

Tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017, il film Le Otto Montagne è una storia di destini che s’incrociano, s’allontanano per poi collidere ancora, fino al drammatico epilogo. Il tutto è condito da una serie di personaggi secondari che contribuiranno alle storia dei due protagonisti, bambini prima e adulti dopo, e dalle maestose cornici dei paesaggi di montagna della Valle D’Aosta e, per una piccola parte, del Nepal.

di Matteo Maiorano
il vecchio e il mare
2 Luglio 2024

“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway

Quello de “Il vecchio e il mare” è un vecchio ormai stanco e appesantito da una vita passata sui pescherecci, una vita piena e, tutto sommato, soddisfacente. Una vita che torna tutte le notti, in sogno, e che, lentamente, lo sta abbandonando.

di Matteo Maiorano
succession serie tv
5 Giugno 2024

Succession – serie TV di Jesse Armstrong

Succession è una magnifica serie tv, che riesce a farci vivere un ambiente altamente conflittuale e disfunzionale come quello di un’azienda di famiglia, con tutte le tensioni, i tradimenti, le strategie, in modo appassionante e non cupo

di Marianna Albini
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio