libri e altre storie

gran torino
9 Aprile 2024

“Gran Torino” film di Clint Eastwood

“Gran Torino” di Clint Eastwood è un film che offre uno sguardo autentico e toccante sulla vita di un veterano di guerra che si trova a confrontarsi con i cambiamenti nella sua comunità, ma non è da vedere solo per questo.

di Marianna Albini
l’invenzione del boomer
12 Marzo 2024

“L’invenzione del boomer” di Matteo Bordone

Nata online in modo sarcastico, Ok boomer è un’espressione che è stata rapidamente adottata da molti giovani per zittire i più vecchi. Matteo Bordone parte da qui, e lo fa con il suo consueto mix di competenza, cultura e intelligenza. Il risultato è un libro leggero e piacevole da leggere che racconta di come questo scontro tra generazioni si sia dapprima incarnato in questa espressione e poi – forse – si sia sgonfiato

di Marianna Albini
Grace e Frankie serie tv Netflix
31 Gennaio 2024

Grace e Frankie – serie TV con Jane Fonda e Lily Tomlin

La serie TV parte così da un deragliamento improvviso: ci sono due coppie eterosessuali che hanno vissuto una vita insieme e che hanno visto i loro figli crescere e improvvisamente, dopo i 70 anni, tutto cambia drasticamente. Per gli ex mariti, ora promessi sposi, si apre una nuova e divertente fase della vita da trascorrere insieme, mentre per le ex mogli rimane il compito di reagire come meglio possono alla notizia e di gestire la nuova situazione.

di Marianna Albini
Nyad-Oltre l'oceano
2 Gennaio 2024

“Nyad – Oltre l’oceano” di Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi

Il film racconta la vita di Diana Nyad, una giornalista sportiva di successo che, nonostante i suoi successi, è ossessionata da un sogno incompiuto: nuotare tra Cuba e la Florida. A 60 anni, Nyad decide di riprovare l’impresa che aveva fallito a 23 anni. Il film esplora la sua determinazione, mostrando la difficoltà nel superare i limiti imposti dall’età e dalla precedente delusione.

di Marianna Albini
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
30 Novembre 2023

“Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar

Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar esplora morte, amore e memoria nell’antica Roma. L’imperatore Adriano, morente, scrive una lettera a Marco Aurelio, condividendo pensieri, desideri e eredità filosofica. L’opera offre un ritratto appassionato di un uomo colto e profondo, celebrata per intensità, documentazione e stile impeccabile

di Marianna Albini
2 Novembre 2023

“Non così vicino” film di Marc Forster

Anche chi non ha mai avuto un vicino di casa rompiscatole e pignolo non potrà che sorridere quando sullo schermo compare Otto, il protagonista di “Non così vicino”, proprietario di una delle villette a schiera che si affacciano su una piccola stradina a Birchwood, Stati Uniti. Il film merita di essere visto poiché ci riconcilia con la possibilità, spesso trascurata, di stare insieme agli altri prendendocene cura

di Marianna Albini
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo