Ricette
Patate dolci: un tesoro di colore e salute
Le patate dolci (Ipomoea batatas) sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti e rappresentano un eccellente alleato per la salute in un contesto di dieta sana ed equilibrata. La varietà più comune, quella a polpa arancione, è particolarmente ricca di beta-carotene, un precursore della vitamina A che aiuta a proteggere la vista, rafforza il sistema immunitario e supporta la salute della pelle. Alcune varietà, come quelle viola, sono particolarmente ricche di antociani, potenti antiossidanti con proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive.I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.
Totani: degli alleati per la salute
I totani sono disponibili freschi o congelati in molte pescherie e supermercati. Quando si acquistano freschi, è importante verificare che abbiano un aspetto lucido e un colore bianco o rosa pallido, segno di freschezza. Se il totano ha un odore sgradevole o eccessivamente forte, è meglio evitarlo, poiché potrebbe non essere più fresco. I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.
Cipolle: molto più di un semplice insaporitore
Le cipolle (Allium cepa), appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, sono disponibili in molte varietà — bianche, dorate, rosse, rosate — ognuna con caratteristiche aromatiche e nutrizionali uniche. Vantano un profilo nutrizionale interessante, con un basso contenuto calorico e un’elevata presenza di antiossidanti naturali come la quercetina. Fin dall’antichità sono impiegate nella medicina popolare per alleviare malanni stagionali e migliorare la digestione.
Fave: un legume antico per il benessere quotidiano
L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.
L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto
L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.
Asparagi: bontà e salute in ogni boccone
L’asparago è composto per circa il 90% di acqua, rendendolo un alimento idratante. Inoltre, contiene vitamine essenziali come la vitamina A, C, E, oltre a numerosi minerali, tra cui potassio, calcio e ferro. Un aspetto particolarmente interessante degli asparagi è la presenza di acido folico (vitamina B9), un micronutriente fondamentale per il corretto sviluppo del sistema nervoso, in particolare durante la gravidanza, e per il funzionamento del sistema cardiovascolare.