Ricette

IMG_ricetta_2025_melograno
28 Ottobre 2025

Melagrana: chicchi di salute

Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana è una vera perla dell’autunno. Con i suoi chicchi rubino e il sapore fresco, dolce ma lievemente acidulo, la melagrana (Punica granatum) non è solo scenografica e gustosa: è anche un concentrato di benefici per la salute, tanto da essere considerata un superfood a tutti gli effetti.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
IMG_ricetta_2025_ricotta
17 Settembre 2025

Ricotta: sapore di tradizione

La ricotta di solo siero è ideale per chi desidera un alimento sano e naturale. Viene preparata senza latte intero ma solo con siero, risultando più leggera, digeribile e ricca di proteine, perfetta per un’alimentazione equilibrata.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
Patate dolci
27 Agosto 2025

Patate dolci: un tesoro di colore e salute

Le patate dolci vantano un sapore naturalmente dolce e una consistenza cremosa, e si stanno imponendo anche nella cucina mediterranea per la loro poliedricità e per il profilo nutrizionale. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, offrono energia duratura senza picchi glicemici improvvisi, supportano la vista, la pelle, il sistema immunitario, la salute cardiovascolare e intestinale.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
totani
23 Luglio 2025

Totani: degli alleati per la salute

I totani sono disponibili freschi o congelati in molte pescherie e supermercati. Quando si acquistano freschi, è importante verificare che abbiano un aspetto lucido e un colore bianco o rosa pallido, segno di freschezza. Se il totano ha un odore sgradevole o eccessivamente forte, è meglio evitarlo, poiché potrebbe non essere più fresco. I totani freschi vanno conservati in frigorifero e consumati entro uno o due giorni dall’acquisto. Se congelati, è consigliabile utilizzarli entro 3 mesi per mantenere intatta la loro qualità. Quando si puliscono i totani, è importante rimuovere la pelle esterna, gli organi interni e il “becco” centrale (la parte dura del corpo), operazione che può essere fatta facilmente con le mani o con l’aiuto di un coltello affilato.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
25 Giugno 2025

Cipolle: molto più di un semplice insaporitore

Le cipolle (Allium cepa), appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, sono disponibili in molte varietà — bianche, dorate, rosse, rosate — ognuna con caratteristiche aromatiche e nutrizionali uniche. Vantano un profilo nutrizionale interessante, con un basso contenuto calorico e un’elevata presenza di antiossidanti naturali come la quercetina. Fin dall’antichità sono impiegate nella medicina popolare per alleviare malanni stagionali e migliorare la digestione.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
IMG_ricetta_2025_fave
22 Maggio 2025

Fave: un legume antico per il benessere quotidiano

L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio