Ricette

finocchio
28 Gennaio 2025

Il finocchio: superfood aromatico tra benessere e sapori unici

Il finocchio, noto scientificamente come Foeniculum vulgare Mill., è un ortaggio e una pianta medicinale tradizionalmente nota per le sue proprietà benefiche nei confronti del sistema digestivo, endocrino, riproduttivo e respiratorio. Inoltre, è impiegato anche come galattogogo, cioè come stimolante della produzione di latte per le madri in fase di allattamento.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
cachi
31 Dicembre 2024

Il cachi: un tesoro nutrizionale dalle foglie al frutto

Il cachi è un frutto tropicale carnoso e fibroso appartenente alla famiglia delle Ebenacee. Si conoscono circa 400 specie di cachi, caratterizzate da diversi gradi di astringenza e di consistenza della polpa. Viene coltivato principalmente nelle regioni calde del mondo e la sua produzione ha registrato una forte crescita negli ultimi anni.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
zucca
28 Novembre 2024

La zucca: un tesoro dalla polpa ai semi

La zucca è un ortaggio noto per i suoi eccellenti valori nutrizionali e per la sua versatilità, utilizzato in ogni sua parte. Coltivata in tutto il mondo, è apprezzata anche per la sua sostenibilità ambientale. Di essa non si butta nulla: polpa, semi e buccia sono ricchi di proteine

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
castagna
30 Ottobre 2024

Castagna: lo street food dell’autunno per energia e benessere

La castagna è un concentrato di nutrienti che unisce salute e sostenibilità. Simbolo intramontabile della stagione autunnale, è uno street food tra i più apprezzati. Scopri la ricetta della longevità dei pancakes con farina castagne, la ricetta della longevità di questo mese.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi
ricetta_longevità_orata
24 Settembre 2024

L’orata, un alleato per cuore e cervello

Conosciuta come la “regina del Mediterraneo”, l’orata offre benefici importanti per la salute cardiovascolare e contribuisce a ritardare il declino cognitivo legato all’età. Sebbene vi siano differenze nutrizionali tra l’orata selvatica e quella d’allevamento, entrambe le tipologie offrono significativi benefici per la salute. L’orata (Sparus aurata), dunque, rappresenta un alimento prezioso che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
peperone
21 Agosto 2024

Peperone, tanti carotenoidi e zero sensi di colpa

Scoperto in Sud America e importato in Europa già da Cristoforo Colombo, il peperone oggi ha conquistato la cucina italiana grazie alla sua versatilità ed estrema bontà, oltre che per l’elevato valore nutrizionale.

di Annalisa Opizzi e Carmela Rinaldi
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio