Video

vaccini covid webinar - Aging Project UniUPO
15 Giugno 2021

Vaccini anti Covid-19: sicurezza, efficacia e impatto sociale | WEBINAR

Un team di esperti (Epidemiologo, Eticista, Farmacologo, Virologo) ci aiuta a comprendere cosa stia accadendo a livello epidemiologico e sociale con l’introduzione dei vaccini contro il Covid-19 e quali siano le evidenze sull’efficacia e sui rischi dei vaccini in uso.

di Redazione
Filosofia del tempo - webinar Matteo Morganti
6 Maggio 2021

Teorie dell’invecchiamento: la filosofia del tempo | WEBINAR

Che cosa possono dirci la filosofia del tempo e la fisica contemporanea sulla concezione del tempo che passa? Ne abbiamo parlato con Matteo Morganti, Professore di Logica e Filosofia della Scienza all’Università Roma Tre.

di Redazione
senescenza cellulare e senolitici - Aging Project
24 Marzo 2021

Senescenza cellulare e senolitici: una nuova strada verso la longevità? – LUNCH SEMINAR

Durante l’evento si sono discussi i meccanismi che regolano il fenotipo delle cellule senescenti, i farmaci senolitici e gli approcci anti-invecchiamento.

di Redazione
19 Marzo 2021

Neurologia e Covid-19: esperienza internazionale e realtà novarese – WEBINAR

L’evento, in collaborazione con la Clinica Neurologica di Novara, ha cercato di fare luce sul coinvolgimento del sistema nervoso da parte del virus.

di Redazione
Webinar deprescrizione nell'anziano - Aging Project UniUPO
4 Marzo 2021

Utilizzo dei farmaci nell’anziano: politerapia e deprescrizione – WEBINAR

L’aumento delle patologie croniche nell’anziano deve comportare un aumento dei farmaci? Questo il tema del webinar che si è svolto il 3 marzo 2021.

di Rossella Failla
pandemia rsa webinar - Aging Project
27 Gennaio 2021

Assistenza agli anziani: considerazioni sulle RSA e la pandemia – LUNCH SEMINAR

L’incremento dei pazienti anziani impone riflessioni importanti in ambito assistenziale e organizzativo. Webinar del 9 dicembre 2020.

di Rossella Failla
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio