Video

vaccini covid webinar - Aging Project UniUPO
15 Giugno 2021

Vaccini anti Covid-19: sicurezza, efficacia e impatto sociale | WEBINAR

Un team di esperti (Epidemiologo, Eticista, Farmacologo, Virologo) ci aiuta a comprendere cosa stia accadendo a livello epidemiologico e sociale con l’introduzione dei vaccini contro il Covid-19 e quali siano le evidenze sull’efficacia e sui rischi dei vaccini in uso.

di Redazione
Filosofia del tempo - webinar Matteo Morganti
6 Maggio 2021

Teorie dell’invecchiamento: la filosofia del tempo | WEBINAR

Che cosa possono dirci la filosofia del tempo e la fisica contemporanea sulla concezione del tempo che passa? Ne abbiamo parlato con Matteo Morganti, Professore di Logica e Filosofia della Scienza all’Università Roma Tre.

di Redazione
senescenza cellulare e senolitici - Aging Project
24 Marzo 2021

Senescenza cellulare e senolitici: una nuova strada verso la longevità? – LUNCH SEMINAR

Durante l’evento si sono discussi i meccanismi che regolano il fenotipo delle cellule senescenti, i farmaci senolitici e gli approcci anti-invecchiamento.

di Redazione
19 Marzo 2021

Neurologia e Covid-19: esperienza internazionale e realtà novarese – WEBINAR

L’evento, in collaborazione con la Clinica Neurologica di Novara, ha cercato di fare luce sul coinvolgimento del sistema nervoso da parte del virus.

di Redazione
Webinar deprescrizione nell'anziano - Aging Project UniUPO
4 Marzo 2021

Utilizzo dei farmaci nell’anziano: politerapia e deprescrizione – WEBINAR

L’aumento delle patologie croniche nell’anziano deve comportare un aumento dei farmaci? Questo il tema del webinar che si è svolto il 3 marzo 2021.

di Rossella Failla
pandemia rsa webinar - Aging Project
27 Gennaio 2021

Assistenza agli anziani: considerazioni sulle RSA e la pandemia – LUNCH SEMINAR

L’incremento dei pazienti anziani impone riflessioni importanti in ambito assistenziale e organizzativo. Webinar del 9 dicembre 2020.

di Rossella Failla
Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
7 Agosto 2025

“Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta

Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi.

di Lucia Benaglio
16 Luglio 2025

“UP” film d’animazione di Pete Docter

Up è un film d’animazione solo in apparenza. Dietro i colori vivaci e la comicità dei personaggi si nasconde un racconto profondo, sensibile, ricco di insegnamenti universali. È un film che parla ai bambini, ma anche (e forse soprattutto) agli adulti. Ci invita a riflettere sull’amore, sulla perdita, sul senso della vita e sulla capacità di cambiare.

di Elena Panariello
5 Agosto 2025

Il futuro nel piatto: tra carne di laboratorio e insetti croccanti

Ogni volta che riempiamo il carrello, compiamo una scelta: per la nostra salute e per quella del pianeta. Non serve diventare vegani da un giorno all’altro o iniziare subito a mangiare grilli (anche se pare siano croccanti come pop corn e con un retrogusto di nocciola): basta un pizzico di consapevolezza in più. Perché il cibo deve restare un piacere, ma può diventare anche un gesto di cura. Per noi e per la Terra.

di Lucia Benaglio
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo