Teorie dell'invecchiamento
Intervista
Dibattito fine vita in Italia persiste. Quadro legislativo incompleto nonostante basi solide. Intervista a prof. Luca Savarino illustra storia, sentenza Corte 2019, aspetti etici e giuridici.
Per Simone Pollo, professore associato di filosofia morale della Sapienza Università di Roma, il processo di invecchiamento è qualcosa di inedito nella storia dell’umanità: non solo rappresenta una sfida per la medicina e le scienze della vita, ma anche una condizione che va completamente ripensata.
Intervista al Professor Matteo Morganti sulla natura fisica e filosofica del tempo, ma soprattutto sul suo rapporto con l’invecchiamento.
Pillole di scienza Misofonia: connessioni tra cervello, emozioni e sistema nervoso
La misofonia è una condizione neurologica caratterizzata da reazioni emotive intense a suoni specifici, i cosiddetti “trigger”. Lo studio dell’Università del Piemonte Orientale mostra come i soggetti misofonici presentino un’attivazione anomala dell’area uditivo–insula–limbica e un aumento del tono ortosimpatico.
Un aiuto digitale per chi si prende cura
L’intelligenza artificiale sta trasformando il supporto ai caregiver familiari, offrendo strumenti come chatbot, app e sistemi predittivi per migliorare la formazione e il benessere psicologico. Una revisione sistematica mostra risultati promettenti: maggiore consapevolezza, gestione più efficace dello stress e migliore qualità dell’assistenza.
Si può “inquinare” il cervello?
Numerose evidenze scientifiche mostrano che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico, soprattutto in mezza età e senescenza, può compromettere le funzioni cognitive e modificare la struttura cerebrale, riducendo il volume dell’ippocampo e aumentando quello ventricolare.



