Teorie dell'invecchiamento

Intervista

Dibattito fine vita in Italia persiste. Quadro legislativo incompleto nonostante basi solide. Intervista a prof. Luca Savarino illustra storia, sentenza Corte 2019, aspetti etici e giuridici.

di Emiliano Loria

Per Simone Pollo, professore associato di filosofia morale della Sapienza Università di Roma, il processo di invecchiamento è qualcosa di inedito nella storia dell’umanità: non solo rappresenta una sfida per la medicina e le scienze della vita, ma anche una condizione che va completamente ripensata.

di Emiliano Loria

Intervista al Professor Matteo Morganti sulla natura fisica e filosofica del tempo, ma soprattutto sul suo rapporto con l’invecchiamento.

di Chiara Di Lucente
Pillole di scienza
30 Aprile 2025

Trattamento topico con creme estrogeniche pre-intervento di prolasso degli organi pelvici: sì o no?

Lo studio analizza l’efficacia del trattamento topico con estrogeni in donne in postmenopausa con prolasso pelvico. I risultati mostrano benefici limitati solo sui segni di atrofia vaginale, senza migliorare significativamente i sintomi soggettivi.

24 Aprile 2025

Misurare la complessità assistenziale negli over 65 che vivono a domicilio

Questa scoping review ha analizzato quattro strumenti per misurare la complessità assistenziale negli over 65 a domicilio. Il Patient Complexity Instrument e il Flourish Index emergono come i più efficaci per una valutazione olistica dei bisogni socio-sanitari.

18 Aprile 2025

Ridurre l’obesità può ridurre l’invecchiamento?

Una ricerca multicohorte ha evidenziato un legame tra obesità e invecchiamento cellulare, con aumento del rischio di 45 malattie legate ai meccanismi dell’età biologica. I risultati rafforzano l’ipotesi che ridurre l’obesità possa rallentare l’invecchiamento.