Pillole di scienza
Assistenza ospedaliera
Uno studio quasi sperimentale ha dimostrato l’efficacia dell’educazione infermieristica nell’autocura della stomia intestinale negli anziani. I risultati indicano che un programma educativo mirato migliora significativamente la conoscenza e le performance di gestione della stomia, contribuendo a un migliore adattamento dei pazienti alla loro nuova condizione.
Uno studio longitudinale su pazienti con MCI e demenza lieve analizza il declino cognitivo attraverso modelli predittivi. I risultati mostrano come fattori biologici e genetici influenzino la progressione, e come i trattamenti possano rallentare il declino fino al 30%.
La pianificazione anticipata delle cure nei pazienti con demenza è cruciale ma complessa. Iniziarla presto, con una forte relazione di fiducia tra paziente e operatori, può migliorare la qualità della vita e ridurre lo stress per le famiglie e i caregiver.
Lo studio evidenzia l’importanza della formazione all’autocura per anziani con insufficienza cardiaca. Un intervento educativo specifico ha dimostrato di migliorare significativamente l’aderenza al trattamento, riducendo le riammissioni ospedaliere.
La prescrizione sociale migliora la qualità di vita e il controllo del diabete nei pazienti con patologie croniche, ma richiede ulteriori studi per valutare l’efficacia complessiva.
L’ERSPC Rotterdam mostra che lo screening basato sul PSA nei 70-74enni può ridurre la mortalità da cancro alla prostata, suggerendo l’interruzione per PSA
Questa revisione rivela l’importanza dell’ottimizzazione dei farmaci per gli anziani con HIV. Interventi forniti tramite SMS e app migliorano l’aderenza e l’approccio alla salute.
Lo studio rivela impatti differenziati del dolore cronico sull’invecchiamento cerebrale, evidenziando correlazioni tra tipo di dolore, sesso e risposta al trattamento, offrendo nuove prospettive di gestione
Lo studio rivela come le IMUs siano valide per identificare alterazioni posturali e rischio di caduta in pazienti con neuropatia diabetica, offrendo prospettive nel monitoraggio e nella gestione del paziente.
Questo studio osservazionale esamina se esiste una relazione tra l’etnia, il genere, la religione, lo status economico, il livello di educazione e le preferenze di trattamento alla fine della vita in adulti anziani affetti da cancro che ricevono cure palliative ambulatoriali.

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica
Nonostante i continui progress…
Notizie da SIMREG 2025
Grande successo per il IX Cong…