Pillole di scienza
Assistenza ospedaliera
I pazienti affetti da scompenso cardiaco acuto vengono quasi sistematicamente ricoverati in ospedale. Questo studio ha dimostrato che con l’uso di un algoritmo per la stratificazione del rischio è possibile dimettere i pazienti a basso rischio di scompenso cardiaco e far proseguire le cure a domicilio riducendo i costi per il servizio nazionale.
Le vertigini rappresentano la terza causa di accesso al Pronto Soccorso. La telemedicina per l’individuazione e il trattamento domiciliare di questa patologia potrebbe fornire una valida alternativa in casi selezionati di pazienti.
Lo studio evidenzia come la mobilizzazione precoce, entro le prime 96 ore, in pazienti funzionalmente indipendenti e ventilati meccanicamente in un reparto in terapia intensiva, possa ridurre i tassi di deterioramento cognitivo a lungo termine, migliorando la qualità della vita nei pazienti.
Con la pandemia da Covid-19 il telefono si è rivelato un mezzo efficace per comunicare con i pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio. Una revisione sistematica ha descritto gli effetti del telecoaching guidato dagli infermieri sui questi pazienti
Con lo scopo di migliorare l’outcome e la qualità delle cure rivolte ai pazienti geriatrici afferenti al pronto soccorso, un gruppo multidisciplinare comprensivo di esperti in Medicina d’Urgenza Geriatrica ha redatto delle raccomandazioni da applicare nella pratica clinica quotidiana.
Questo studio di coorte ha valutato l’esistenza di una correlazione tra lo stato di fragilità e la mortalità post-operatoria dopo differenti interventi chirurgici in nove specialità
Questo studio ha analizzato le differenze tra anestesia generale o locale nell’insorgenza di delirium post-operatorio dopo chirurgia per frattura di femore.
Una recente metanalisi ha valutato l’efficacia degli interventi di continuità di cura rispetto alle riammissioni degli anziani affetti da patologie croniche. In particolare, lo studio riconosce il valore degli interventi multimodali orientati alle tre dimensioni della continuità di cura: relazionale, informativa e gestionale.
Review in cui è stato valutato ’impatto di alcuni determinanti genetici e immunologici nello sviluppo di forme severe di polmonite da COVID-19.
L’aumento dei ricoveri di pazienti affetti da COVID-19 ha comportato un drammatico decremento delle ammissioni di pazienti affetti da altre patologie, presso i servizi di Pronto Soccorso. Uno studio retrospettivo ha analizzato questo fenomeno

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica
Nonostante i continui progress…
Notizie da SIMREG 2025
Grande successo per il IX Cong…