Pillole di scienza
Assistenza ospedaliera
Uno studio cileno condotto su 1652 infermieri ospedalieri ha evidenziato che livelli numericamente più alti di staff infermieristico sono correlati a migliori esiti di salute e a una riduzione della mortalità.
Questo studio è il primo lavoro di ricerca eseguito per indagare la percezione degli studenti infermieri rispetto alla pratica dell’Intentional Rounding (IR) e ai benefici correlati per infermieri e pazienti.
Questo studio analizza il concetto di fragilità, presentando i principali strumenti per misurarla. Il grado di fragilità, infatti, condiziona lo sviluppo delle malattie dell’età avanzata e ne modifica l’espressione.
Uno studio condotto su 322 RSA documenta una significativa variabilità nell’uso della contenzione fisica durante l’ultima settimana di vita degli anziani. La pratica è molto diffusa in Italia, dove non esiste una disposizione di legge che la regoli
La fragilità del cavo orale è una condizione di impoverimento della funzione del cavo orale, spesso associata a decadimento fisico e mentale. Questo studio mette in luce l’esistenza di una chiara relazione tra salute del cavo orale e longevità, nonché indicatori che potrebbero essere migliorati attraverso la cura della nostra bocca.
I risultati dello studio forniscono per la prima volta una stima accurata della prevalenza delle multimorbidità in una popolazione anziana affetta o a rischio di malattia renale cronica (MRC) indipendentemente dalla gravità. L’ipertensione e l’obesità rappresentano la combinazione più frequente nella MRC.
In pazienti anziani l’utilizzo il monitoraggio mediante device indossabili è stato in grado di diagnosticare più frequentemente episodi asintomatici di fibrillazione atriale
I pazienti più anziani sono esposti a un elevato rischio di ri-ospedalizzazione nei primi mesi successivi ad una sindrome coronarica acuta.
Il modello Acute Care for Elders (ACE) è un modello innovativo di presa in carico degli anziani disegnato per prevenire la disabilità e la perdita di indipendenza nelle attività di vita quotidiana associate al ricovero ospedaliero in seguito ad evento acuto.
Il ricovero in ospedale può comportare la perdita di autonomia nelle persone anziane indipendentemente dalla durata del ricovero.

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica
Nonostante i continui progress…
Notizie da SIMREG 2025
Grande successo per il IX Cong…